contenzioso
contenzióso agg. e s. m. [dal lat. contentiosus, der. di contentio -onis «contrasto, contesa»; l’uso come s. m. è modellato sul fr. contentieux]. – 1. agg. a. letter. Litigioso, amante delle [...] di organi e provvedimenti relativi a un tipo di controversie tra il cittadino e lo stato. In partic.: c. amministrativo, sistemadi in un determinato momento, tra soggetti di diritto internazionale; con riferimento a uno stato, il complesso delle ...
Leggi Tutto
totalizzatore
totaliżżatóre s. m. [der. di totalizzare]. – 1. a. Organo di una calcolatrice meccanica che esegue le somme delle cifre impostate in una stessa colonna o su una stessa riga. b. Organo che [...] nel tempo consentito, si riferisce a ogni tipo di puntata prevista: con riferimento a un cavallo, quindi arrivati). Anche, il sistema con cui vengono eseguiti i calcoli per stabilire, a corsa ultimata, il monte premî di ogni tipo di vincita, o quota ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] , irreversibili) riferendosi non solo alla trasformazione complessiva subìta dal sistema nel passaggio o a umido. Per il calcolatore di processo, v. calcolatore. 3. non com. Modo di procedere, di comportarsi, di agire; contegno, condotta: Peccavi; ...
Leggi Tutto
dialetto
dialètto s. m. [dal lat. tardo dialectos, femm., gr. διάλεκτος «lingua», der. di διαλέγομαι «parlare, conversare»]. – Sistema linguistico di ambito geografico o culturale limitato, che non ha [...] di fronte a un altro sistema divenuto dominante e riconosciuto come ufficiale, col quale tuttavia, e con altri sistemi circostanti, forma un gruppo di Con riferimento alla Grecia antica, si definiscono dialetti le principali varietà di lingua ...
Leggi Tutto
incatastarsi
v. intr. pron. [der. di catasta, nel sign. generico di «mucchio, massa»]. – Nel linguaggio di marina, con riferimento a una macchina o a un sistema mobile, arrestarsi per il cattivo funzionamento [...] di una sua parte o per altra ragione. ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] sinon., nell’uso corrente, di nota: i t. acuti, i t. medî. b. Nome dato, nel sistema medievale, alle forme melodiche Con aggettivi, è sinon. ora di modo, ora di carattere, ora di stile, sempre con riferimento a determinati comportamenti della vita ...
Leggi Tutto
segmentale
agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti [...] ramificazioni più ampie e comprensive, minore o minimo in riferimento alle ramificazioni successive, fino al semplice segmento di lignaggio rappresentato dalla famiglia nucleare; il sistema s. può essere patrilineare, matrilineare o bilineare: nei ...
Leggi Tutto
gioviale
agg. [dal lat. tardo iovialis, der. di Iovis «Giove», il cui tema nel lat. class. ricorre solo nei casi obliqui di Iuppĭter; il sign. 2 è dovuto alla credenza antica che l’influsso del pianeta [...] b. Del pianeta Giove, il maggiore del sistema solare (quinto in ordine di distanza dal Sole): Io vidi in quella g.; carattere, indole, temperamento, umore g.; per estens., riferito alle manifestazioni esteriori: aspetto, faccia g.; modi gioviali. ...
Leggi Tutto
mantenere
mantenére v. tr. [lat. manu tenere «tenere con la mano»] (coniug. come tenere). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, rimanga in essere e in efficienza; è quindi spesso sinon. di [...] sistema in oscillazione permanente. Nel rifl.: mantenersi giovane, in buona salute; mantenersi bene, diriferimento a istituti e sim., provvedere a proprie spese al loro funzionamento: m. una scuola, un ospizio. c. Di cosa che richieda lavoro di ...
Leggi Tutto
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, [...] che in vario modo fanno riferimento a tali sostanze e che, nel loro complesso, formano il sistema adrenergico. In partic.: mediatori a ; recettori a., siti cellulari presenti nelle membrane di varî tipi di cellule, suddivisi in due ordini, α e β ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...