mondialita
mondialità s. f. inv. Il considerare il mondo nel suo complesso, come unità. ◆ Ciascuno faccia un po’ quello che gli pare, insomma, purché parta dal vissuto di docenti e studenti, anche se [...] – ovviamente – tenendo sempre d’occhio i quadri diriferimento della storia mondiale, europea e locale e senza della modernità e della mondialità senza rinunciare all’obiettivo di distruggere il sistema. (Jean Baudrillard, Stampa, 5 novembre 2001, p ...
Leggi Tutto
indistinguibilita
indistinguibilità s. f. [der. di indistinguibile]. – Condizione di ciò che è indistinguibile. Nella fisica quantistica, con riferimento a due particelle identiche, l’impossibilità, [...] in base al principio di indeterminazione, di distinguerle l’una dall’altra, cosicché, se tali particelle vengono scambiate fra loro in un sistema qualsiasi, lo scambio non è rilevabile in alcun modo. ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] di una macchina e del suo modo di funzionare, o dell’insieme delle fasi di un processo, o delle varie parti di un impianto, di un sistema rimasto legato agli s. dell’accademismo; anche con riferimento a comportamenti, a modelli etici, spec. se rigidi ...
Leggi Tutto
terna
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o [...] due a due un angolo retto. 5. In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di tre grandezze (tensioni, correnti, vettori rappresentativi, ecc.) o di tre elementi del sistema stesso; in partic., l’insieme dei tre fili conduttori ...
Leggi Tutto
comunicante
agg. e s. m. [part. pres. di comunicare]. – 1. agg. a. Che comunica, che è in comunicazione: stanze c. fra loro; legge dei vasi c. (v. vaso). Si dice anche di mercati, quando il passaggio [...] ’uomini e di capitali dall’uno all’altro non incontri ostacoli. b. In anatomia, riferito a formazione che ne collega altre due, appartenenti allo stesso sistema o apparato: organi, arterie, nervi comunicanti. 2. s. m. Con riferimento a comunicare nel ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto [...] s. dei moderni grattacieli; la s. del ponte è stata compromessa dal terremoto. 3. In economia e sociologia, s. economica e s. sociale (contrapp. a dinamica), l’analisi di singoli fenomeni, o di un sistema, condotta con riferimento a un solo istante. ...
Leggi Tutto
ecologico
ecològico agg. [der. di ecologia] (pl. m. -ci). – Dell’ecologia, che si riferisce all’ecologia: problemi e., provvedimenti e.; in partic., fattori e., i fattori che determinano la distribuzione [...] anche l’uomo; genetica e. (v. genetica); sistema e., sinon. di ecosistema; varietà e. o forma e., nella sistematica riferimento all’ecologia nel suo sign. attivo, operatori e., denominazione ufficiale, attualmente, degli addetti al servizio di ...
Leggi Tutto
autonomo
autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con [...] riferimento a stati o città, e anche a organi o a persone singole: ente a.; azienda autonoma. b. Per estens., libero, indipendente: a me da trattati internazionali di commercio. d. In anatomia, sistema nervoso a., il sistema neurovegetativo, perché ...
Leggi Tutto
trigger price
〈trìġë pràis〉 locuz. ingl. (propr. «prezzo di scatto»). – Nel linguaggio dell’economia, nome di un sistemadi protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri [...] inferiori a una soglia diriferimento, determinata dalle autorità allo scopo di ostacolare le politiche di dumping (v.) messe confronti dei paesi che non hanno aderito agli accordi di autolimitazione sottoscritti tra gli Stati Uniti e la Comunità ...
Leggi Tutto
poligamia
poligamìa s. f. [dal lat. tardo polygamĭa, gr. πολυγαμία; v. poligamo]. – 1. In antropologia sociale, unione matrimoniale plurima sia di un uomo con più donne (poliginia), sia di più uomini [...] con una donna (poliandria). 2. Analogam., in etologia, sistemadi riproduzione sessuale per cui, in una specie, gli individui di un sesso tendono ad accoppiarsi con più individui del sesso opposto; si divide in poliginia e poliandria, a seconda che ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...