mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] sindacale, m. del lavoro, possibilità di spostamento dei lavoratori all’interno di un sistema economico da un’attività produttiva a v.). La locuz. in mobilità, con funzione di agg. o di avv., si riferisce a lavoratore che, per le difficili condizioni ...
Leggi Tutto
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] , industria i.; sistema i. di produzione; un testo, un passo i. (delle parti di cui era stato tramandato mutilo). b. Nelle forze armate, di esercito formato con il concorso di truppe di diversa nazionalità (con partic. riferimento storico a quello ...
Leggi Tutto
spontaneo
spontàneo agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell’avv. sponte (v.)]. – 1. a. Detto di atto, gesto, comportamento fatto per libera scelta e decisione di chi lo compie, senza imposizione né [...] poi naturalmente (v. spontaneizzarsi). 4. Nel linguaggio scient., riferito a un fatto o a un fenomeno, non regolato dalle ; emissione s., in fisica, emissione di radiazione da parte di un sistema atomico in seguito a una transizione energetica ...
Leggi Tutto
riducibilita
riducibilità s. f. [der. di riducibile]. – Il fatto, la condizione di essere riducibile; possibilità d’essere ridotto (soprattutto con riferimento a diminuzione, a restrizione): r. di una [...] o nella teoria dei vettori, proprietà di un polinomio, di un’equazione algebrica, di un sistemadi vettori o altro ente, di essere riducibile. In diritto patrimoniale, la possibilità di esercitare l’azione di riduzione (v. riduzione, n. 1 b ...
Leggi Tutto
calcio2
càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] favore della squadra avversaria. Con riferimento al gioco nel suo complesso: squadra di c.; una partita, un incontro di c.; campionato di c.; i giocatori di c.; i tifosi del calcio. Con riferimento al metodo, al sistema, alla concezione del gioco: c ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] da un leader che usa metodi dittatoriali. c. Organizzazione politica di un paese o di una comunità, di uno stato o di un governo. In questo sign. è un latinismo rarissimo, usato solo con riferimento all’antichità classica e al suo pensiero filosofico ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] estremamente veloci. b. In fisica, fenomeni di r., quelli nei quali un sistema in qualche modo sollecitato si porta, in appropriato trattamento termico. e. In medicina, con riferimento a formazioni articolari, l’eccessiva distensione o distensibilità ...
Leggi Tutto
Montezemolo-pensiero
(Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente [...] classe dirigente che non guardi solo alla gestione dell’esistente, ma in grado di essere un vero punto diriferimento per il paese, capace di fare sistema, di stabilire delle regole. Le priorità sono talmente chiare, talmente evidenti che anche un ...
Leggi Tutto
periodicita
periodicità s. f. [der. di periodico2]. – 1. a. L’esser periodico; carattere di ciò che accade a intervalli più o meno regolari: le ispezioni si svolgono con una certa p.; p. delle febbri, [...] trigonometriche, in matematica; la p. degli elementi chimici, nel sistemadi Mendeleev. 2. In serie statistiche di dati, indica una componente periodica nell’evoluzione temporale di una data variabile: l’andamento annuale della temperatura ha una p ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; [...] numeriche, che, nelle applicazioni scientifiche e tecniche, descrivono l’evoluzione disistemi complessi; in partic., c. algoritmica, con riferimento a una successione di cifre, o a una funzione matematica, indice della difficoltà degli algoritmi ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...