IMAX
(Imax) Sigla di I(mage)MAX(imum) ('il massimo dell'immagine'), che designa una tecnologia di ripresa e un sistemadi proiezione per pellicole cinematografiche di grande formato e ad alta risoluzione; [...] le altre arti. (Pagina99WE, 2 gennaio 2016, p. 34, Arti).
Già attestato nella Repubblica il 12 ottobre 1984, p. 17, Cronaca (Giovanni Maria Pace), con riferimento a un tipo di cinepresa dalle alte prestazioni utilizzato durante una missione spaziale. ...
Leggi Tutto
spippolare
v. tr. e intr. (fam.) Maneggiare una tastiera, smanettare sui tasti di computer, telecomandi, cellulari. ♦ Il coordinatore pdl, inoltre, annuncia interventi «anche tramite la Vigilanza» per [...] di pomeriggio per scoprire che anche nelle fasce orarie meno esposte c'è sempre qualcosa contro Berlusconi». (Corriere della sera, 24 novembre 2010, p. 10, Primo piano) • "Noi siamo un sistema è il mio modello diriferimento". Lo ha detto nella ...
Leggi Tutto
rivascolarizzare
rivascolariżżare v. tr. e intr. pron. [comp. di ri- e vascolarizzare]. – 1. tr. Dotare di nuovi vasi sanguigni, di un nuovo sistema vascolare, in riferimento spec. a tessuti cellulari [...] che si sviluppano o si riformano dopo una resezione o un trauma. 2. intr. pron. Dotarsi di nuovi vasi sanguigni, detto di tessuti che si sviluppano o si riformano. ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] di variare, capacità di adattamento, di adeguamento (ai tempi, alle circostanze, alle necessità, ecc.): e. di un sistema o di o diminuire della materia imponibile. Con riferimento al credito bancario, e. di cassa, i termini entro cui possono ...
Leggi Tutto
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle [...] , telepatia, ecc.) o ha il sign. più ampio di «sofferenza». In medicina, indica affezioni diverse, facendo generico riferimento, ora all’organo o sistema interessato (angiopatia, cardiopatia, nefropatia, ecc.), ora al meccanismo patogenetico ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] nell’uso com., con riferimento a persona, abbandonarsi al corso degli eventi, cedere, senza capacità di reazione, a una sorte andamento di un fenomeno: per es., d. di frequenza di un oscillatore, la variazione di frequenza di un sistema oscillante ...
Leggi Tutto
innescare
(ant. inescare, ancora in uso nel sign. 1) v. tr. [der. di esca, col pref. in-1] (io innésco, tu innéschi, ecc.). – 1. Applicare l’esca a un amo. 2. a. Mettere l’esca o altro sistema d’accensione [...] c. fig. Provocare, determinare il sorgere o il prodursi di qualche cosa: i. una rivolta e sim.; i. una di un dato fenomeno fisico al manifestarsi delle condizioni necessarie: si è innescata una reazione a catena, una reazione nucleare; con riferimento ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia [...] mediante appositi strumenti, in base ai rilevamenti geografici, astronomici o radio; qualità nautiche, con riferimento alla tecnica di costruzione e al sistemadi propulsione, i requisiti che una nave deve possedere, in maggiore o minore misura in ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] c. In mineralogia, f. cristallochimica, in riferimento alle soluzioni solide, formula indicante le sostituzioni isomorfe su due o tre f.; o sistema seguito nella composizione di un organismo, nella realizzazione di un’attività e sim.: orchestra, ...
Leggi Tutto
saracinesca
saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] su di un rullo alloggiato in apposito vano, manovrata a mano o con motore elettrico. Con riferimento alle serrande di questo collegato a una vite azionata da un motore o da un sistemadi comando manuale, funziona da otturatore. 3. In araldica, figura, ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...