navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] subìte in una data direzione rispetto a quella diriferimento) nei dati necessarî per la condotta della navigazione. 4. N. satellitare, nelle automobili dotate di attrezzatura elettronica evoluta, sistema costituito da un ricevitore satellitare e da ...
Leggi Tutto
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] Tesoro da 1,5 miliardi. Dai nuovi contatori digitali una redditività di 400 milioni (Corriere della sera, 24 maggio 2003, p. momento i soli in Italia ad avere sviluppato un proprio sistema per i contatori digitali (e la loro gestione dalle centrali ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] sommaria dell’argomento di cui la pratica o la lettera trattano; frequente la locuz. agg. in oggetto, riferita, in senso luminosi che concorrono a formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico; spazio-oggetti, l’insieme dei punti che ...
Leggi Tutto
determinativo
agg. e s. m. [der. di determinare; il lat. tardo determinativus aveva il sign. di «decisivo, critico» come termine medico]. – 1. agg. Che ha potere di determinare. È soprattutto usato come [...] ., più com. dimostrativo (v.). 2. s. m. Con riferimento ad antiche scritture, ideogramma che precede un nome per indicare la es., nel sistema cuneiforme) avevano la funzione di facilitare la lettura della parola seguente, e di distinguere gli omonimi ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] . In senso più generico, la locuz. è usata con il sign. di «tutto compreso», con riferimento, per es., al prezzo pattuito per la vendita di un appartamento, e, più spesso, per la vendita di un autoveicolo, dove prezzo chiavi in mano indica il prezzo ...
Leggi Tutto
vibromotrice
agg. f. [comp. di vibro- e motrice, femm. di motore1]. – In fisica, forza v., forza capace di suscitare o intrattenere vibrazioni di un sistema in grado di oscillare, così chiamata per riferimento [...] analogico a una forza elettromotrice agente in un circuito elettrico oscillante; azioni v., le azioni suscitate da tale forza ...
Leggi Tutto
moltiplicare
(ant. multiplicare) v. tr. [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis «molteplice»] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). – 1. a. Rendere numericamente molte volte maggiore, o in [...] ; un sistemadi specchi che moltiplica l’immagine all’infinito. 2. rifl. a. Diventare numerosi attraverso l’opera della generazione: crescete e moltiplicatevi, parole che nella Bibbia (Genesi 1, 28) Dio rivolge ad Adamo; anche con riferimento ad ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] sistema tegumentario: Palida ne la faccia, e tanto scema [= magra, priva di carne] Che da l’ossa la p. s’informava (Dante); coperto di pelli di vai (Boccaccio). Con riferimento all’uomo: p. fina, liscia, sottile, delicata, ruvida, secca, grassa, ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] ci si può aspettare dal gioco. b. Locuzioni che si riferiscono soprattutto ai giochi d’interesse: g. permessi, proibiti ( ingl. game (v.). 5. a. Il complesso delle norme di un gioco o il sistema particolare che uno segue nel gioco: conoscere il g., le ...
Leggi Tutto
unicita
unicità s. f. [der. di unico]. – La condizione e la caratteristica di essere unico; il fatto che non esistono, per un elemento, altri uguali o simili: un avvenimento, un caso rilevante per la [...] usato con riferimento a un ente individuato perfettamente da un altro o da più altri, o da certe condizioni (nel senso che non esistono due enti distinti nella situazione descritta): u. della soluzione di un’equazione o di un sistemadi equazioni; u ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...