resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] , la proprietà di materiali, sistemi, strutture, di resistere agli effetti di determinate sollecitazioni; così il periodo della Resistenza). Riferito ad altri movimenti di opposizione e di lotta contro situazioni di oppressione politica e religiosa ...
Leggi Tutto
anticasta
(anti-casta), s. f. e agg. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di privilegi di ogni natura; con particolare riferimento ai privilegi di cui godono i politici, a esso relativo. ◆ [tit.] [...] del muro, il referendum, Mani Pulite. Il sistema deve autoriformarsi» [Ferdinando Adornato intervistato da Alessandro Trocino Politica) • Sbandano i peones, fra voglia di cilicio e tentazione di reagire al vento anti-casta («Vogliono delegittimarci ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] di una c., quantità di elettricità che nell’unità di tempo transita attraverso la sezione del conduttore (sua unità di misura nel Sistema con riferimento alle cariche; c. di induzione (o di spostamento), quella che s’instaura in un mezzo di costante ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche di cui è linguaggio corrente, con riferimento ad alimenti, potere nutritivo: la s. di un cibo; carne di scarsa s.; questi legumi ...
Leggi Tutto
smart mob
loc. s.le m. o f. Assembramento intelligente: incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite [...] ). Sfugge qualcosa a qualcuno? Ho appena fatto riferimento alle smart mob, altro neologismo che avrà fatto o via twitter, un sistemadi messaggi istantanei connessi ai social networking ) può, infatti, rilanciare le forme di auto-organizzazione per le ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] proprietà di un corpo o di un sistema: il p. assorbente di un terreno; p. detergente, capacità di un detergente di asportare mediante diluizioni acquose successive, con riferimento a quello dello zucchero di barbabietola o di canna, al quale è ...
Leggi Tutto
pariglia
parìglia s. f. [dal fr. pareille, che è il lat. pop. *parĭcŭla, der. del lat. class. par «pari, uguale» (cfr. pariglio)]. – 1. Coppia di cose uguali o simili. In partic.: a. Coppia di cavalli [...] ). Scherz., con riferimento a persone: salì e sedette dentro una coppia matrimoniale ... due splendori di gioventù ... Perfino Carlin uscì in un’esclamazione ammirativa: Che bella ‘pariglia’ (De Amicis). b. In marina, sistemadi due paranchi che ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] a. a nozze, sposarsi, e in senso fig., accingersi a cosa di piena soddisfazione; disus., a. a veglia, a passare la serata con , colare a fondo; a. in potere, riferito a un carico, rimanere affidato al sistema funicolare (per es. un paranco) che lo ...
Leggi Tutto
autogestire
v. tr. [comp. di auto-1 e gestire] (coniug. come gestire). – Condurre un’impresa o altro settore di attività col sistema dell’autogestione: a. una fabbrica, una scuola. Più frequente, con [...] ’attività, o a coloro che vi operano, che ne fanno parte: gli studenti hanno deciso di autogestirsi; con accezione più recente, e con riferimento a persone singole, regolare e indirizzare in modo autonomo la propria attività, il proprio comportamento ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo [...] svolgersi nel tempo del sistema grammaticale di una lingua o di un dialetto; g. comparata, studio, dal punto di vista sincronico o diacronico, ; pegg. grammaticàccia, tutti quasi esclusivam. riferiti al libro di grammatica; i dim. sono stati usati ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...