tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] .); t. statistiche (t. di natalità, di mortalità, di sopravvivenza; t. dei delitti e dei quozienti di criminalità). In chimica, t. periodica degli elementi, lo stesso che sistema periodico degli elementi, ma con riferimento alla sua rappresentazione ...
Leggi Tutto
modernizzazione
moderniżżazióne s. f. [der. di modernizzare]. – Adattamento, adeguamento agli usi, ai gusti, alla sensibilità dei tempi moderni: fare, svolgere opera di m.; la m. delle istituzioni, dell’apparato [...] , aumento della mobilità sociale, crescita dell’istruzione, sviluppo dei servizî sociali, ecc.), conseguenti a processi di industrializzazione promossi da politiche di piano, soprattutto con riferimento a paesi economicamente arretrati o in via ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] , nelle locuz. a mio, tuo, suo m., ecc. (per ellissi da m. di vedere, di pensare, di ragionare, e sim.), come pare a me, a te, a lui, ecc.: lasciami soprattutto con riferimento a sistemi oscillanti, uno dei possibili stati dinamici del sistema, o ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la [...] certa energia (spec. con riferimento all’energia nucleare). c. Nella tecnica ferroviaria, annullamento di blocco che il treno effettua passando sul pedale di l. posto in corrispondenza al segnale. d. In un sistemadi telecomunicazione, in partic. in ...
Leggi Tutto
molleggio
molléggio s. m. [der. di molleggiare]. – 1. Sospensione elastica, costituita essenzialmente da molle, di cui sono munite le carrozzerie dei veicoli (autovetture, carrozze ferroviarie, ecc.) [...] anche con riferimento ad altri campi delle costruzioni meccaniche e ad alcuni settori dell’arredamento: apparecchio dotato di m.; il m. di una poltrona, di un materasso. 2. In senso astratto, l’elasticità che acquista un veicolo, un sistema meccanico ...
Leggi Tutto
gimnoto
gimnòto (o ginnòto) s. m. [lat. scient. Gymnotus, comp. aplologico di gymno- e gr. νῶτος «dorso»]. – 1. Genere di pesci teleostei, presente nelle acque dolci dell’America Centr. e Merid. con [...] 3. Con riferimento alle caratteristiche proprie del pesce precedente, nella marina militare, tipo di mina subacquea, ormai in disuso, ancorata sul fondo di passaggi obbligati (entrate di porti, fiumi, canali, ecc.), che si fa esplodere con un sistema ...
Leggi Tutto
traffico
tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] spediti per posta (t. postale), di comunicazioni trasmesse per telegrafo (t. telegrafico) o per telefono (t. telefonico). 3. In informatica, il volume dei messaggi che, in un sistemadi elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi ...
Leggi Tutto
ponderale
agg. [dal fr. pondéral, der. del lat. pondus -dĕris «peso»]. – Di peso, relativo al peso, ai pesi: unità p.; misure p.; il sistema p. romano; meno com., crescita p., aumento p., la crescita [...] periodica dell’aumento del peso del corpo; in fisica sanitaria, con riferimento a dosi di una data radiazione, coefficiente p. è il rapporto tra il coefficiente di assorbimento della radiazione (la quota parte della radiazione assorbita sul totale ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] talvolta riferito a impostazioni generali; per es., p. di Erlangen, quello enunciato nel 1872 (nella città ted. didi archiviazione, p. di grafica, ecc.); p. assemblatore (v. assemblatore); p. diagnostico, che, usato nella messa a punto di un sistema ...
Leggi Tutto
incompatibilita
incompatibilità s. f. [der. di incompatibile]. – 1. In genere, condizione per cui due o più cose o situazioni sono tra loro in contrasto e non compatibili l’una con l’altra, sicché non [...] nella stessa persona; i. fra la carica di sindaco e quella di deputato. I. di carattere, impossibilità di buon accordo fra due persone troppo diverse per idee, gusti, ecc.; in partic., con riferimento a coniugi, una delle cause che possono dare ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...