universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] tra il sistema tolemaico e quello copernicano (v. cosmologia, nel sign. 2); successivamente, sulla scorta delle teorie di I. si riduce alla conoscenza dell’evoluzione temporale di una lunghezza diriferimento (la distanza fra due regioni qualsiasi ...
Leggi Tutto
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] e ancora in uso come armi da caccia, caratterizzate dal sistemadi accensione a capsula. 3. Con accezioni partic. nel linguaggio (con riferimento al sign. 4 di percuotere), il processo mediante il quale un’imposta colpisce il contribuente di diritto, ...
Leggi Tutto
adozione
adozióne s. f. [dal lat. adoptio -onis, der. di adoptare «adottare»]. – 1. Istituto giuridico che consente di formarsi una filiazione civile, che sorge cioè non già per vincolo di sangue, ma [...] e sim., ma solo in determinate frasi: l’a. di un nuovo sistemadi vita; patria di a., quella elettiva, non di nascita; a. di un provvedimento disciplinare, di una deliberazione, ecc.; a. dei libri di testo, la scelta dei libri da usarsi dalle varie ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] e mezzi terrestri, marittimi e aerei, l’adozione di provvedimenti e sistemi per assicurarne e aumentarne la stabilità: sistemi, apparati di s. di automezzi, di navi, di aerei, di aeronavi, di mezzi spaziali. c. In elettrotecnica e in elettronica ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] . d. In determinazioni geografiche (cfr. alto), si riferisce ora alla latitudine: b. Italia, l’Italia meridionale; ora all’altitudine, per indicare la parte meno elevata di una regione o di un sistema montuoso: B. Tauri, contrapposti agli Alti Tauri ...
Leggi Tutto
attivo
agg. e s. m. [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre «fare»]. – 1. a. Che agisce e ha capacità di agire, operoso: un uomo molto a.; Questa picciola stella si correda D’i buoni spirti [...] dominante, prerogativa tradizionalmente attribuita al maschio. d. Riferito a cose (organismi, congegni, fatti, fenomeni, ecc attivo, attivissimo. 2. In grammatica, definisce un sistemadi forme verbali che esprimono l’azione in quanto fatta ...
Leggi Tutto
surround
〈sërràund〉 s. ingl. [propr. «contorno», dal v. (to) surround «circondare», der. del lat. tardo superundare «sovrabbondare», con mutamento di sign. per incrocio con (to) round «girare intorno»] [...] del suono, sistema che prevede più di due canali audio, usato principalmente in cinematografia e in alcuni impianti di tipo amatoriale o di uso domestico, realizzato allo scopo di riprodurre il campo sonoro originale con particolare riferimento alla ...
Leggi Tutto
igienico
igiènico agg. [der. di igiene] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’igiene: norme, prescrizioni i.; condizioni i. di un paese, di una popolazione. 2. a. Che risponde a determinate esigenze e prescrizioni [...] e per estens. sano, utile alla salute: sistema i. di vita; cibi i.; non è i. mettersi a studiare subito dopo mangiato. c. fig. Nel linguaggio fam., scherz., non è i., non è consigliabile, non è prudente (con riferimento ...
Leggi Tutto
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione [...] di avviamento p. (sigla CAP), sistemadi numerazione dei comuni, o settori di grandi comuni, mediante il quale viene assegnato a ciascuno di essi un numero (numero di adibita al servizio di posta. b. Con riferimento al servizio di posta d’un tempo ...
Leggi Tutto
concentrazionario
concentrazionàrio agg. [der. di concentrazione, sul modello del fr. concentrationnaire, der. di (camp de) concentration «(campo di) concentramento»]. – Relativo alla vita e all’organizzazione [...] dei campi di concentramento, con riferimento soprattutto ai campi di sterminio nazisti: regime, sistema c.; l’esperienza c. segnò milioni di persone. ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...