terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] 3°, il sec. III d. C.); t. cielo, il cielo di Venere, nel sistema tolemaico e nel Paradiso dantesco; il t. comandamento; l’ora t., com., tredicesimo, ventitreesimo, ecc.). Riferito all’ultimo di una sequenza costituita di tre soli elementi, oppure a ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] o indicazioni); tale sistema permette di ottenere una ridotta possibilità di errore, in quanto i dati vengono letti dal sistema solo quando la maschera è terminata e l’operatore dà l’apposito comando. 8. In zoologia, con riferimento alle ninfe degli ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] (v.) ordinata. b. Con sign. ancora più astratto, mettere in regolare assetto: o. il proprio sistemadi vita. In partic., con riferimento a istituzioni pubbliche o private, organizzare stabilendo norme opportune: o. le scuole, gli uffici, un pubblico ...
Leggi Tutto
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] p.; un autore dalle idee molto personali. b. Con più diretto riferimento alla persona in senso strettamente fisico: cura, pulizia, igiene p., ., sistemadi norme di validità non territoriale bensì personale, che si rivolge cioè a categorie di soggetti ...
Leggi Tutto
ludo
s. m. [dal lat. ludus]. – 1. a. Gioco, esercizio, spettacolo. La parola è usata soprattutto, al plur., con riferimento ai pubblici spettacoli dell’antica Roma: l. scenici, l. circensi, l. secolari, [...] discorso del 10 marzo 1927) per definire il sistema elettorale e parlamentare, rimasta nell’uso per indicare polemiche Seguivi, incauta, l’arte, Ma i l. aspri di Marte? (Foscolo). 2. Col sign. generico di gioco è ant. o letter. raro: Ero, fanciullo, ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] a dire ai prezzi di un anno diriferimento o anno-base); valore n., il valore attribuito al capitale di una società commerciale (anche incompatibile con i vincoli del sistema), ed è introdotto per esigenze di calcolo, senza avere un reale signicato ...
Leggi Tutto
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] dell’8° g. della scala Richter; interrogatorio di 1°, di 2°, di 3° g., con riferimento a determinati sistemi polizieschi, secondo l’ordine crescente di gravità dei metodi in essi usati; in partic., interrogatorio di terzo g., o assol. terzo g. (ingl ...
Leggi Tutto
variante1
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] la propria individualità funzionale, può assumere un elemento del sistema (fonema, grafema, morfema, e anche sintagma e la tradizione del testo (variante è ciascuna di queste lezioni rispetto a una lezione diriferimento): v. grafiche, v. d’amanuense; ...
Leggi Tutto
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, [...] , denominazione generica del r. di avvistamento o di sorveglianza, che fornisce i dati necessarî per la localizzazione di un oggetto; r. secondario o r. a domanda e risposta, sistemadi identificazione di veicoli e di taluni segnalamenti utili per la ...
Leggi Tutto
frammentocrazia
s. f. Il potere esercitato dal frammento, o dai frammenti, nei confronti dell’insieme di cui è, o sono, parte costitutiva; con particolare riferimento ai partiti politici minori nei riguardi [...] delle coalizioni che sostengono. ◆ «Il sistema che uscirebbe dal referendum sarebbe perfino peggio di quello attuale. Perché darebbe un peso esagerato ai piccoli partiti facendo nascere, uso questo neologismo, una vera e propria “frammentocrazia”» [ ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...