spinello3
spinèllo3 s. m. [forse dim. di spina, con riferimento alla forma dei cristalli]. – In mineralogia, ognuno dei minerali (spinello vero e proprio, magnetite, cromite, ecc.) che formano la serie [...] (magnesio, ferro e, più raramente, manganese, zinco) e uno di metallo trivalente (alluminio, ferro, cromo); molto diffusi, cristallizzano nel sistema monometrico, per lo più in forma di ottaedri, e sono diversamente colorati, dal nero all’azzurro e ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese [...] nel 1848 fino alla proclamazione del regno d’Italia nel 1861. 2. In ecologia, con riferimento alle zone più elevate di un sistema montuoso, la fascia al di sotto del piano alpino: flora s., e vegetazione s., le piante e le comunità vegetali ...
Leggi Tutto
molleggiare
v. intr. e tr. [der. di molla] (io molléggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere la debita elasticità, detto soprattutto di mobili, materassi, vetture che, dotati di molle o di altro [...] sistema analogo (materiali elastici come la gommapiuma), riprendono automaticamente la forma primitiva dopo aver sostenuto una pressione o sollecitazione: un divano che molleggia poco; è un tipo di automobile che molleggia bene. b. Diriferimento ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] riferimento alle carte da gioco (v. oltre, al n. 4), l’espressione castello di carte, a proposito di progetto o impresa senza basi e che, didi cultura, o analizzano (di solito mediante un sistemadi isoglosse) l’andamento geografico di determinati ...
Leggi Tutto
traliccio
tralìccio s. m. [lat. trilix -licis, agg., «di tre fili» (comp. di tri- «tre» e licium «filo»)]. – 1. Tessuto di canapa, iuta o cotone, pesante e resistente, usato per sacchi, gusci di materassi [...] , per lo più metallici, collegati in modo da costituire un sistema reticolare spesso a maglie triangolari, usato a volte come sinon. di travatura reticolare e anche di graticcio (con riferimento, in questo caso, a strutture quali le ingraticciate, le ...
Leggi Tutto
programmare
v. tr. [der. di programma]. – 1. a. Formulare, stabilire un programma: p. un lavoro; p. la produzione; p. i tempi di esecuzione di un’opera; p. l’educazione dei figli. b. Mettere in programma, [...] ; p. una serie di riforme. c. Includere in un programma: p. uno spettacolo; con riferimento a spettacoli teatrali o Preparare un programma di elaborazione per un sistema elettronico. b. Preparare il programma di funzionamento di una macchina ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] di lingua, d’altare, Di memorie, di sangue e di cor (Manzoni); talora, non com., al plur.: uni nell’animo si accinsero alla lotta. Nella teologia cristiana, in riferimento due simboli (cifre) nel sistemadi numerazione binaria e nella rappresentazione ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, [...] linguaggio corrente, è più comunem. riferito agli Stati Uniti d’America: gli sistema americano: truffa all’a. (v. truffa); confronto all’a. (v. confronto); nell’atletica leggera, partenza all’a. (o partenza su quattro), modo di partire in una gara di ...
Leggi Tutto
bootstrap
‹bùutsträp› s. ingl. [propr. «stringa per scarpe», prob. dall’espressione idiomatica by one’s bootstraps «con le proprie forze»] (pl. bootstraps ‹bùutsträp∫〉), usato in ital. al masch. – Termine [...] riferimento a processi o fenomeni che traggono sostentamento o alimento da sé stessi: in elettronica, qualificazione di varî circuiti, per es. di un inseguitore catodico o di un circuito disistema operativo, mettendosi quindi da solo in grado di ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] ; a. fiduciaria internazionale, sistemadi governo (in ingl. trusteeship di enti ausiliarî (nazionali, parastatali, territoriali, locali) investiti di propria personalità (con riferimento alla pubblica amministrazione, si parla spesso di ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...