cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] di altre variabili (prezzi interni, reddito, ecc.); c. flessibile (o fluttuante), sistemadi cambio mutamento, sostituzione, scambio: in cambio di, invece di, in luogo di (anche con riferimento ai sign. prec.); verrò io in c. di lui; in c. dei soldi ...
Leggi Tutto
decima
dècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. decimo; nel sign. 1, dal lat. decĭma (pars) «la decima (parte)»]. – 1. a. Decima parte del raccolto, del prodotto netto della terra, del reddito di altre [...] successivo, in cui le imposte erano stabilite in proporzione al reddito netto. b. estens. Tassa, tributo, con riferimento a vecchi sistemidi tassazione: d. delle teste o sopra la testa (anche detta decimo, in contrapp. alla decima fondiaria detta d ...
Leggi Tutto
precoce
precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità [...] ’intelligenza p.; un ingegno precoce. Spesso con il sign. di prematuro, con riferimento a cosa che avviene o si manifesta prima del tempo normale (quando è correlata a una precoce attivazione del sistema endocrino, è detta pubertà p. vera); senescenza ...
Leggi Tutto
singhiozzo
singhiózzo s. m. [der. di singhiozzare]. – 1. a. Fenomeno respiratorio complesso, ma in genere transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei [...] cause banali o anche serie (per es., malattie del sistema nervoso, malattie toraciche, malattie degli organi addominali): avere di periodi di astensione e di lavoro; partire a singhiozzo, con riferimento a principianti non ancora esperti di guida di ...
Leggi Tutto
Italygate
s. m. inv. Scandalo spionistico internazionale che, secondo una teoria complottista, avrebbe avuto come protagonisti personaggi e ambienti politici e industriali italiani. ♦ La teoria è che [...] di Londra, ndr) e lui ha messo l’intero governo a supporto dell’azione condotta sotto copertura dai britannici contro il presidente degli Stati Uniti d’America e per controllare l’intero sistema elettorale”. Il riferimento Qanon, madre di tutti i ...
Leggi Tutto
magagna
s. f. [der. di magagnare]. – 1. Difetto, imperfezione, in un materiale di costruzione (legno, metallo), in prodotti commerciali o dell’industria, in manufatti di varia natura, ecc., soprattutto [...] di frutta un po’ guasta o bacata: mele sane di fuori e con la m. dentro; la noce (o la castagna) bisogna aprirla per vedere se ha la magagna. Con riferimento senza qualche m.; le m. di una classe politica o di un sistema sociale; uomini diversi D’ogne ...
Leggi Tutto
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] [...] uso delle abilità di lettura, scrittura e calcolo. Presumibilmente sono dovuti a disfunzioni del sistema nervoso centrale. per la richiesta di un primo accertamento diagnostico. Con la sigla DSA si fa particolare riferimento a: dislessia, ...
Leggi Tutto
protetto
protètto agg. [part. pass. di proteggere]. – 1. Difeso da possibili danni o svantaggi, in quanto è riparato da elementi materiali o ha comunque una protezione: un paesino ben p. dalle montagne; [...] leggermente corazzato, detto ponte di protezione. In informatica, detto di software, archivio o sistema connesso in rete che non rispetto allo stato protettore. Con riferimento a persona che gode della protezione di qualcuno (con sign. affine, ma ...
Leggi Tutto
preferenza
preferènza s. f. [dal lat. mediev. praeferentia, der. del lat. praeferre «preferire»]. – Il preferire, il fatto di preferire qualcuno o qualcosa ad altra persona o cosa: ha sempre avuto una [...] dare, accordare la propria p. a, preferire, con riferimento a una scelta particolare: tra i due appartamenti darei la p. a quello con il giardino; voti di p. (o assol. preferenze), nelle elezioni col sistema a scrutinio plurinominale, i voti che ogni ...
Leggi Tutto
inaugurare
v. tr. [dal lat. inaugurare, comp. di in-1 e augurare: v. augurare] (io inàuguro, ecc.). – 1. Nell’originario sign. latino, consacrare al culto cosa o persona, previa consultazione del volere [...] , una linea ferroviaria. Anche con riferimento alla ripresa di attività annuali: i. l’anno e s’intende, di solito, con buoni auspìci): i. un’età nuova, un’era di pace. c. un’attività, e sim., senza idea di solennità: oggi ho inaugurato la mia ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...