ribaltamento
ribaltaménto s. m. [der. di ribaltare]. – L’azione e l’operazione di ribaltare, il fatto di ribaltarsi e di venire ribaltato: r. del piano di un tavolo, del piano di un secrétaire; r. di [...] due piani (asse del r.), fino a portarlo a sovrapporsi al secondo; il termine è anche usato con riferimento alla rotazione, per un angolo piatto, di un piano intorno a una sua retta, in modo che i due semipiani limitati dalla retta si scambino tra ...
Leggi Tutto
segnalare
v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala [...] e terra, tra nave e aerei, ecc., mediante un sistema ottico, acustico, radiotelegrafico, ecc., per darsi reciprocamente ordini e tuo aiuto; spesso come sinon. attenuato di raccomandare, spec. con riferimento a studenti, candidati a esami e concorsi ...
Leggi Tutto
traino
tràino s. m. [der. di trainare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di trainare, il fatto di venire trainato: eseguire, effettuare il t. di un carro, di un veicolo in avaria; veicoli da t., predisposti [...] animali da tiro. Con riferimento al trasporto di artiglierie: t. animale, eseguito per mezzo di buoi, elefanti, cavalli cavallo. 4. Antica unità di misura di volume, usata in Toscana prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 0 ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] perfetto: sognare la pace i., la donna ideale. Per estens., riferito a oggetto reale, perfetto da ogni punto di vista, conforme in tutto ai nostri desiderî: conduce una vita i.; ho trovato una sistemazione i.; ha un marito ideale. d. In contrapp. a ...
Leggi Tutto
soma1
sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare [...] inerenti a una carica, a una dignità. b. Peso opprimente, spec. in senso politico, con riferimento a chi soffre sotto la dominazione straniera, o è in condizione di servitù (cfr. giogo): Ciò che sofferto abbiam d’aspro e d’indegno Sette anni ormai ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] topologico in quanto vi si può definire il concetto di intorno (v.) di un punto; più precisamente, m. in uno spazio , l’insieme delle misure che si riferiscono alla composizione tipografica, fondate sul sistema duodecimale avente come base il «punto» ...
Leggi Tutto
attrazione
attrazióne s. f. [dal lat. attractio -onis, der. di attrahĕre «attrarre»]. – 1. Azione e forza di attrarre, anche in senso fig.: a. tra due corpi; l’a. sessuale; esercitare grande a.; essere, [...] universale. Anche, per analogia, la forza che si genera fra cariche elettriche di segno opposto o tra polarità diverse di magneti. Nei sistemi complessi, la proprietà di un attrattore di essere il luogo di punti dello spazio delle fasi verso cui un ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. [...] delle forze in un sistema in quiete e in partic., in fisiologia, le condizioni di un organismo in quiete, riferimento alla stabilità di una costruzione: condizioni s. buone, cattive, allarmanti; controllare la situazione s. di un edificio, di ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] a economia pianificata), sia attraverso un sistema più flessibile di erogazioni e investimenti pubblici e incentivazioni fiscali è stato usato di preferenza, nella pubblicistica politica ed economica, con riferimento alle economie collettivistiche, ...
Leggi Tutto
flessibilita
flessibilità s. f. [dal lat. tardo flexibilĭtas -atis]. – 1. La proprietà o la caratteristica di essere flessibile, facilità a piegarsi, e, in senso fig., a variare, a modificarsi, ad adattarsi [...] .; consentire una certa f. d’orario ai proprî dipendenti; con riferimento a macchine, apparecchiature, sistemi elettronici, ecc., ampia possibilità di utilizzazione e di adattamento a condizioni diverse d’impiego. In economia: f. del cambio, mancanza ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...