contratto a chiamata
loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata [...] nuova etica d’impresa che deve riconsiderare il profitto non solo come entità economica, ma come un valore aggiunto da redistribuire, per dare forza e vigore al sistemaeconomico e produttivo. (Messaggero, 6 marzo 2004, p. 47, San Benedetto) • Il Prc ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di [...] , l’investimento netto, cioè l’accrescimento della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinarî, ecc.) in un sistemaeconomico. Nel pensiero di Marx, legge dell’a. capitalistica, teoria secondo la quale, con l’espandersi della produzione ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] . a. Nel linguaggio econ. e sindacale, m. del lavoro, possibilità di spostamento dei lavoratori all’interno di un sistemaeconomico da un’attività produttiva a un’altra che richiede una preparazione professionale dello stesso grado (m. orizzontale) e ...
Leggi Tutto
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistemaeconomico precedente l’avvento del commercio elettronico e della [...] globalizzazione, costituito quindi in partic. da fabbriche, operai, prodotti immagazzinabili, ecc., e non da entità immateriali o virtuali; si contrappone a new economy ...
Leggi Tutto
rudimentale
agg. [der. di rudimento]. – 1. Limitato ai primi rudimenti, caratterizzato da un livello elementare o primitivo che rappresenta una fase iniziale di sviluppo: possedere solo nozioni r. di [...] una scienza; tecniche ancora r. di lavorazione; strumenti, apparati r.; un sistemaeconomico che è ancora a uno stadio r., una r. organizzazione sociale e politica. 2. In botanica, organo r. (e radici r., foglie r., ecc.), organo di una pianta ancora ...
Leggi Tutto
neoquantitativismo
s. m. [comp. di neo- e quantitativo (dell’espressione teoria quantitativa della moneta), col suff. -ismo]. – Indirizzo di pensiero di politica economica, facente capo all’americano [...] M. Friedman (1912-2006), che sottolinea l’importanza della quantità di moneta per il sistemaeconomico e, basandosi su ricerche empiriche, afferma l’esistenza di una tendenza secolare al declino della velocità di circolazione della moneta e di un ...
Leggi Tutto
interdipendenza
interdipendènza s. f. [comp. di inter- e dipendenza]. – 1. Rapporto di intima connessione e di reciproca dipendenza tra più cose, fatti, fenomeni, ecc.: sostenere l’i. di due avvenimenti; [...] unità tecniche di grandi complessi industriali), che permette di descrivere in termini numerici la struttura di un sistemaeconomico mettendo in luce le ripercussioni delle variazioni di produzione in certi settori sui livelli produttivi di tutti ...
Leggi Tutto
monocoltura
s. f. [comp. di mono- e -coltura]. – 1. Tipo particolare di sfruttamento del terreno agricolo che consiste nel coltivare il suolo con una sola specie o varietà di piante per più anni (per [...] es., tutto frumento, tutto riso, ecc.), senza operare la rotazione. 2. Per estens., il sistemaeconomico tipico di alcuni Paesi, per lo più retaggio di una dominazione coloniale e spesso causa di arretratezza, incentrato sulla prevalenza pressoché ...
Leggi Tutto
primariesco
agg. (iron.) Di elezioni primarie. ◆ Dopo questo incidente di percorso che ne ha vulnerato il ruolo di capo assoluto della Sardegna (con la mancata doppia autorità derivante dal ruolo istituzionale [...] sardi, la forza eccessiva di CDB per Soru – che con la sua azienda si è sempre tenuto fuori dai giochi del sistemaeconomico e finanziario – sarebbe un po’ un ridimensionamento. (Foglio, 17 novembre 2007, p. 3).
Derivato dal s. f. pl. primarie con l ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...