ipercapitalismo
s. m. Sistemaeconomico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] ipercapitalismo e della globalizzazione. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 2 giugno 2005, p. 21, Economia) • le dinamiche di globalizzazione e la finanziarizzazione dell’economia hanno inasprito la percezione del mercato. Il padrone è diventato invisibile e ...
Leggi Tutto
finanziarizzazione
finanziariżżazióne s. f. [der. di finanziario; nel sign. 2 der. di finanziarizzare]. – Nel linguaggio dell’economia: 1. Termine di recente introduzione per indicare il ruolo, l’incidenza [...] e la dinamica delle attività finanziarie sul complesso delle attività di un sistemaeconomico oppure su una sua grandezza, come la ricchezza nazionale, o su un suo flusso, come il prodotto interno lordo (PIL). 2. Più com., procedimento con cui si ...
Leggi Tutto
multistakeholder
agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività [...] di Novara] tanto alle parti direttamente interessate dal suo operato (aziende associate, mondo del lavoro, enti pubblici, sistemaeconomico e socio-culturale) quanto alle risorse umane interne, alla sicurezza, all’ambiente, al territorio, ai giovani ...
Leggi Tutto
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni [...] dinamiche. b. Qualità di ciò che è dinamico o che tale si definisce: d. di un’opera d’arte; d. di un sistemaeconomico. c. Attività intensa, vitalità, energia che si risolve in rapidità d’azione e di decisioni: persona piena di d.; il d. della vita ...
Leggi Tutto
schiavismo
s. m. [der. di schiavo]. – 1. a. Dottrina e sistemaeconomico-sociale che ammettono l’istituto della schiavitù; per estens., atteggiamento favorevole al mantenimento della schiavitù: lo s. [...] guerra di secessione americana. b. La prassi di considerare e trattare come schiavi popoli o individui politicamente, economicamente o socialmente dipendenti: tutte le nazioni d’Europa si ribellarono allo s. hitleriano; le prime associazioni operaie ...
Leggi Tutto
antideclino
(anti-declino), agg. inv. Che reagisce alla progressiva perdita di produttività e di efficienza. ◆ C’è lo spazio per conciliare grandi progetti anti-declino con lo stato dei nostri conti [...] tasse […] possa comunque costituire una terapia risolutiva sul piano strutturale, quella scossa anti-declino di cui il nostro sistemaeconomico ha assoluto bisogno. (Valerio Castronovo, Sole 24 Ore, 6 aprile 2004, p. 8, Commenti e Inchieste) • Tra le ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] bulbose e rizomatose (per es., la cipolla marina); r. economica (e analogam. r. produttiva), o assol. ripresa, l’incremento dell’attività economica di un settore o di tutto un sistemaeconomico che succede a una fase di ristagno o di depressione; nel ...
Leggi Tutto
reddituale
redditüale agg. [der. di reddito]. – Che si riferisce al reddito: fonti r.; analisi r., sinon. di macroanalisi, cioè lo studio delle grandi variabili di un sistemaeconomico, delle quali il [...] reddito globale è la più importante ...
Leggi Tutto
flessibilita
flessibilità s. f. [dal lat. tardo flexibilĭtas -atis]. – 1. La proprietà o la caratteristica di essere flessibile, facilità a piegarsi, e, in senso fig., a variare, a modificarsi, ad adattarsi [...] mercato, cioè la possibilità o tendenza a variare al variare della domanda; più in generale, f. di un sistemaeconomico, la variabilità della sua configurazione reale per effetto di variazioni avvenute nei suoi elementi determinanti, e anche la sua ...
Leggi Tutto
sottoccupazione
sottoccupazióne (o sottooccupazióne) s. f. [comp. di sotto- e occupazione]. – 1. Con riferimento a singoli soggetti, o a una pluralità di soggetti, situazione di chi, per mancanza o scarsezza [...] qualifica, alle sue capacità, al suo titolo di studio. 2. Con altro sign., e con riferimento a un determinato sistemaeconomico, l’impiego di un numero di lavoratori inferiore a quello che esso potrebbe assorbire e che sarebbe consentito dalla piena ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...