inflessibilita
inflessibilità s. f. [der. di inflessibile]. – 1. L’essere inflessibile; quasi esclus. in senso fig., rigorosa fermezza di comportamento, di decisioni, di propositi: un giudice noto per [...] la sua i.; i. di carattere; analogam.: l’i. delle leggi. 2. Nel linguaggio econ., non flessibilità, invariabilità: i. dei prezzi; i. di un sistemaeconomico. ...
Leggi Tutto
legalitario
legalitàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di legalità]. – Che si attiene ai mezzi legali, che agisce (o sostiene, come principio etico-politico, doversi agire) nel pieno rispetto della legalità: [...] agire da vero legalitario. Si dice soprattutto di un partito (e del sistema da esso seguito) che, proponendosi profonde e radicali riforme di carattere economico e sociale, cerca di raggiungerle attraverso le vie legali di una democratica discussione ...
Leggi Tutto
iniziale
agg. e s. f. [dal lat. tardo initialis, der. di initium «inizio»]. – 1. agg. Che è all’inizio, o che costituisce l’inizio, o con cui s’inizia: la fase i. della partita; le frasi i. del discorso; [...] stipendio i., assegni i., il trattamento economico stabilito per il primo grado di una categoria di impiegati. In fisica e in chimica, condizioni i. di un sistema, quelle esistenti nell’attimo (istante i.) da cui si inizia a misurare il trascorrere ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] eversive e d’inganno effettuate all’interno del sistema difensivo avversario (per es., con iniziative di raggiungere gli obiettivi fissati dal marketing; s. di sviluppo, politica economica adatta a stimolare lo sviluppo di un paese o di una regione ...
Leggi Tutto
veltrusconiano
agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso [...] sul terreno degli effetti concreti, dalla gestione della crisi economica e delle sue ricadute sociali alla ristrutturazione dell’architettura istituzionale, principiando dal sistema elettorale e di governo. (Anubi D’Avossa Lussurgiu, Liberazione ...
Leggi Tutto
plutocrazia
plutocrazìa s. f. [dall’ingl. plutocracy, che è dal gr. πλουτοκρατία, comp. di πλοῦτος «ricchezza» e -κρατία «-crazia»]. – 1. Regime, sistema politico e sociale in cui le persone o i gruppi [...] , ecc.) hanno una preponderanza nella vita pubblica ed esercitano direttamente o indirettamente il potere politico ed economico, facendo spesso prevalere i proprî interessi particolaristici su quelli generali; il termine è stato usato nel linguaggio ...
Leggi Tutto
bilanciato
agg. [part. pass. di bilanciare]. – 1. Che è in equilibrio, che non pende da una parte più che dall’altra, in senso proprio e fig.: tenere il fucile b. nella mano destra; le forze avversarie [...] dieta b., equilibrata. 2. In elettrotecnica, di un sistema elettrico tale che tra gli elementi di esso possa strumento non dia indicazioni. 3. In economia, scambî b., rapporti economico-finanziarî internazionali equilibrati per coppie di nazioni, ...
Leggi Tutto
input
〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. [...] per indicare una delle grandezze d’ingresso in un dato sistema, e più correntemente il trasferimento dei dati da un’unità grafici (plotters), ecc. 2. Per estens., nel linguaggio economico, fattore di produzione, ossia ogni bene o servizio impiegato ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] . Per estens., riferito ad altre situazioni: il q. economico del paese non è molto rassicurante; il q. politico di tutti i conti aperti nel libro mastro per il funzionamento del sistema di scritture. b. Nel linguaggio bancario, q. di controllo, ...
Leggi Tutto
fotodisco
s. m. [comp. di foto-2 e disco] (pl. -chi). – Sistema per la fotografia amatoriale, più rapido ed economico di quello tradizionale, che richiede una speciale fotocamera, piatta e larga, nella [...] si inserisce un caricatore circolare di circa sei centimetri di diametro (detto anch’esso fotodisco); in esso sono sistemati dodici o ventiquattro fotogrammi di formato piuttosto piccolo, e altrettante caselle da barrare per comunicare al laboratorio ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...