piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] del versoio (o orecchio) dell’aratro. g. Nelle cucine di tipo economico a legna o a carbone, e in quelle elettriche, disco, generalmente di , i quali generalmente costituiscono un’unità distinta del sistema. 2. In biologia, nome di alcune formazioni ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] stato, e. di una città nella campagna circostante. 3. In economia, aumento del reddito (o del prodotto lordo), dell’occupazione e delle elaboratore: il tuo computer ha bisogno di un’e. di memoria perché il nuovo sistema operativo funzioni al meglio. ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre [...] , di elemento circuitale costituito da tre conduttori: spina t.; cavo tripolare. 2. fig. Nel linguaggio giornalistico, di sistema politico (o anche economico, sindacale, ecc.) fondato su tre poli d’influenza o centri di potere; in partic., in campo ...
Leggi Tutto
antieconomico
antieconòmico agg. [comp. di anti-1 e economico] (pl. m. -ci). – Non ispirato al criterio di realizzare il massimo tornaconto o di raggiungere il fine voluto col minimo mezzo: produzione [...] a., consumo a.; più genericam., di ogni attività che si svolga con criterî non razionali e scarsamente redditizî: un sistema a. di lavoro; oppure, semplicem., di oggetti d’uso dispendiosi per i costi e consumi che comportano: una vettura ...
Leggi Tutto
vettrice
agg. f. [dal lat. vectrix -icis, femm. di vector -oris «vettore»]. – Che porta, trasporta e trasmette (riferito a sostantivi femm.): nave v., la nave incaricata di trasportare persone o cose, [...] in epidemiologia (v. vettore). Nella teoria dello sviluppo economico, industrie v. (o più genericam. attività v.), attraverso le quali si trasmettono da regione a regione i cambiamenti economici. In elettronica, frequenza (o onda) v., lo stesso ...
Leggi Tutto
contatto1
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] di molte reazioni. Processo o metodo di contatto, sistema di produzione dell’acido solforico (acido di contatto differente), sia anche solo per motivi d’ordine socioculturale (primato economico o scientifico, prestigio religioso, letterario, ecc.). ...
Leggi Tutto
liberalizzare
liberaliżżare v. tr. [der. di liberale, ricalcato sul fr. libéraliser e sull’ingl. to liberalize]. – 1. Rendere conforme ai principî del liberismo economico: l. gli scambî fra le nazioni; [...] l’aborto, per l. la vendita e l’uso della droga. ◆ Part. pass. liberaliżżato, anche come agg., detto in partic. di un accordo o di un sistema di politica commerciale in cui siano eliminate, almeno in buona parte, limitazioni quantitative o valutarie. ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una [...] pluralità di ideologie e di programmi, sia appianando contrasti e divergenze tra gruppi contrapposti e conciliando tendenze ideologiche diverse, sia, al contrario, respingendo come non valide posizioni ...
Leggi Tutto
CAD
s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Design («progettazione assistita dall’elaboratore»), indicante una classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico, [...] economico, ecc. viene realizzato interattivamente con un elaboratore elettronico; le applicazioni più comuni sono la e l’assemblaggio di parti di aeroplani, automobili, ecc. Sistema CAD/CAM, basato sull’integrazione fra le due metodologie (cfr ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] misurata con diverse unità, per es. il metro cubo (nel sistema internazionale), ma anche il centimetro cubo, il litro, ecc.: senso dell’estensione spaziale), spec. in espressioni del linguaggio economico: il v. degli affari, il v. della produzione ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...