marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] raggi m., i raggi luminosi che, in relazione a un certo sistema ottico centrato, non si possono considerare come raggi parassiali (v. ma in generale connessi con le modalità dello sviluppo economico e industriale, si trova escluso dal mercato del ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] mercato invocata dal liberismo, come dottrina e prassi economica opposta al protezionismo. Imposte sullo s. della natura tipicamente quantistica, che hanno due elettroni di un sistema atomico di scambiarsi le rispettive posizioni, e che intervengono ...
Leggi Tutto
ammortizzatore
ammortiżżatóre s. m. [der. di ammortizzare]. – 1. Nome di varî dispositivi che hanno la funzione di smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatorî assorbendo gradualmente e dissipando, [...] generalmente in calore, l’energia di un sistema elastico; vengono usati nei veicoli per smorzare le oscillazioni provocate dalle attenuare, anche mediante contributo pubblico, gli effetti economico-sociali degli esuberi (temporanei o definitivi) di ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] degli elementi atti a individuare le caratteristiche di un determinato sistema di televisione: s. americano, s. europeo. c. piccolo quanto è più grande tale numero. g. Nel linguaggio economico, spec. con riferimento alla Gran Bretagna, titolo s. dei ...
Leggi Tutto
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] il paese che resta sostanzialmente diviso sotto l’aspetto economico e sociale, nonostante la scomparsa fisica del Muro. a «Le vite degli altri», il film premio Oscar sul sistema di oppressione messo in piedi dalla Stasi. (Alessandro Alviani, Stampa ...
Leggi Tutto
neocomunitario
(neo comunitario), agg. Che è entrato recentemente a far parte della Comunità europea. ◆ Gran Bretagna e Irlanda non applicano la moratoria: coraggio o imprudenza? «Semplicemente hanno [...] adottano la moratoria, ma in compenso hanno introdotto restrizioni al sistema di benefici sociali che noi non abbiamo. Un lavoratore di quelli neocomunitari, avvantaggiati sotto il profilo economico e familiare, attribuendo agli anni di residenza in ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] la sezione del conduttore (sua unità di misura nel Sistema Internazionale è l’ampere, cioè un coulomb al secondo in senso inverso. b. In senso più ampio, soprattutto nel linguaggio economico, flusso e deflusso di merci, di uomini e di capitali da un ...
Leggi Tutto
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri [...] aziendale e del lavoro (a. mansioni), nel controllo economico dell’azienda per la coordinazione dei varî programmi di attività o a. di sistemi, chi analizza i varî elementi di una procedura di lavoro o di un sistema per ricavarne gli elementi ...
Leggi Tutto
trialismo
s. m. [der. di tri-, sul modello di dualismo; cfr. ingl. trialism]. – Denominazione generica che designa un sistema (politico, sociale, economico, ecc.) costituito da tre elementi diversi. [...] Il termine è riferito in partic. a una corrente politica esistente nella monarchia austro-ungarica nel periodo precedente alla prima guerra mondiale, che tendeva a porre la Croazia-Slavonia-Dalmazia come ...
Leggi Tutto
sostrato
(anche substrato) s. m. [dal lat. substratus -us, der. di substernĕre (part. pass. substratus) «stendere, collocare sotto» (comp. di sub «sotto» e sternĕre «stendere a terra»)]. – 1. Strato [...] romantico; in ogni azione politica c’è quasi sempre un s. economico; nelle persone più rudi e decise c’è a volte un s il passaggio di ū lat. a ü e, nel lessico, il sistema di numerazione vigesimale nell’area neolatina già gallica (così, in francese ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...