pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] , sia attraverso una rigida regolamentazione di ogni settore della vita economica (già tipica dei paesi socialisti detti appunto a economia pianificata), sia attraverso un sistema più flessibile di erogazioni e investimenti pubblici e incentivazioni ...
Leggi Tutto
risanamento
risanaménto s. m. [der. di risanare]. – L’azione e l’operazione di risanare, il fatto di venire risanato. Raro nel senso proprio di guarigione (è stato un r. quasi miracoloso, nessuno ci [...] , più frequentemente, insieme di provvedimenti miranti, rispettivamente, a ridare liquidità ed efficienza al sistema creditizio, a permettere la ripresa economica, a equilibrare il bilancio. 3. Nella tecnologia, bonifica, miglioramento dello stato di ...
Leggi Tutto
ultraliberista
agg. Che sostiene decisamente il liberismo, anche nelle sue forme più estreme. ◆ «non è che questo sistema ultraliberista non funzioni. Anzi funziona benissimo per produrre ricchezza. [...] ] Ricolfi si potrebbero anche aggiungere altri esempi, come la prima pagina dell’ultraliberista «Libero mercato» – l’inserto economico di «Libero». (Riccardo Realfonzo, Liberazione, 30 ottobre 2007, p. 11).
Derivato dall’agg. liberista con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] un mutamento della loro condizione o dello stesso sistema politico. Nel linguaggio politico, il movimento si ; m. congiunturale, termine equivalente a ciclo economico e a fluttuazione economica ricorrente; m. secolare, termine equivalente a ciclo ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, [...] attenersi il compositore della melodia; c. artistico, sistema di regole riguardanti le proporzioni architettoniche e scultorie sopportabile dall’inquilino in relazione alla sua posizione economico-sociale. Il termine è usato anche per indicare ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] elementi e dati, di carattere soprattutto contabile e commerciale, economico e finanziario, amministrativo e giuridico: r. di carico e in servizio (oggi per lo più sostituito da altri sistemi di controllo automatico); r. delle firme, nelle banche, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] dei beni materiali che secondo altri economisti non andavano distinti dai primi sul piano economico; bibliografia m. (v. intesa come insieme di istituzioni, modelli di comportamento, o sistema di credenze. In fisica, corpo m., porzione di materia ...
Leggi Tutto
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una [...] ). b. estens. Formare, istituire in modo stabile e sim.: e. uno stato democratico; e. un impero economico; e. una nuova scienza, e. un sistema. Usato assol., fare opera duratura: Non edifica quei che vuol gl’imperi Su fondamenti fabricar mondani (T ...
Leggi Tutto
demismo
s. m. [der. del gr. δῆμος «popolo»]. – Sistema politico-sociale basato sull’eguaglianza razziale, sul diritto del popolo di partecipare al governo e sulla livellazione economico-sociale. Il termine [...] è stato introdotto dal gesuita M. D’Elia per tradurre l’espressione cinese San Min-chu-i (Le triple démisme ossia «I tre principî del popolo»), titolo di un libro del riformatore nazionalista cinese Sun ...
Leggi Tutto
scivolone
scivolóne s. m. [der. di scivolare]. – 1. Caduta fatta perdendo l’equilibrio nell’appoggiare il piede su una superficie scivolosa: fare uno sc., un brutto scivolone. 2. fig. a. Errore, colpa [...] di vincere il campionato; quell’altro mi viene a dire che ha preso uno sc. al baccarà, lui lo chiama uno sc.: una perdita di dieci milioni (Raffaele La Capria). 3. Sistema di trasporto a fune, semplice ed economico, per materiali, sinon. di palorcio. ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...