moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] di mezzo di pagamento che hanno i depositi bancarî attraverso la circolazione degli assegni; m. esterna, quella immessa nell’ambito del sistemaeconomico dalle autorità monetarie; m. interna, quella che entra in circolazione attraverso l’operare del ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] privatocrazia sanitaria, una cancrena [sommario] Avevamo il secondo sistema sanitario più bello del mondo, per l’Oms, crazia.
La parola compare nel titolo del saggio dell’economista Chiara Cordelli Privatocrazia. Perché privatizzare è un rischio per ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] matematica, in senso generico, lo stesso che tendenza a un limite (v. limite). b. In economia, c. del reddito, condizione in cui si trova un sistemaeconomico quando il suo reddito tende verso un livello di equilibrio, ossia verso la stabilità. c. In ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] un’area destinata all’edilizia economica e popolare. d. In economia, p. economico, la razionale utilizzazione dei mezzi i conti aperti nel libro mastro per il funzionamento del sistema di scritture. In matematica finanziaria, p. di ammortamento, ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] ridurre drasticamente la popolazione mondiale, ma perché semplicemente non abbiamo un sistemaeconomico che permette il benessere a tutti. Il sistema andrebbe prima cambiato, altrimenti l’attuale assetto geopolitico mondiale continuerà a privilegiare ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] governo: formulare, enunciare il proprio p.; p. di riforme; p. economico; avere, non avere un p.; il p. del partito di maggioranza, . diagnostico, che, usato nella messa a punto di un sistema, serve a individuare errori in un programma (v. debugging) ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] , mutando però la veste legale e assoggettandosi per il futuro alle norme corrispondenti al nuovo regime. e. In economia, con riferimento a un sistemaeconomico nel suo complesso, t. di un bene in un altro, rinuncia alla produzione di un bene per ...
Leggi Tutto
crisi
1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] , superare una c.); nell’uso corrente, il termine viene esteso a comprendere anche altri fenomeni di grave difficoltà di un sistemaeconomico o di una sua parte (c. dell’agricoltura, del Mezzogiorno). 6. Nel linguaggio politico, infine, la crisi è l ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] epoca, è stato proposto il Capitalocene, l’era del capitalismo: dal nome è subito chiara la connessione tra il sistemaeconomico prevalente e la crisi climatica per causa antropica che stiamo attraversando. E così è nato anche il Wasteocene, che ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] . Nel linguaggio scient., di un tipo di equilibrio che, una volta turbato, non tende spontaneamente a ristabilirsi; analogam., di sistema (meccanico, elettrico, economico, biologico, chimico, ecc.) che si trovi in tale stato di equilibrio: equilibrio ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...