squilibrare
v. tr. [tratto da equilibrare, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – Rimuovere da una posizione o situazione di equilibrio; far perdere l’equilibrio [...] hanno un po’ squilibrato; ha squilibrato il bilancio familiare. Nell’intr. pron. o nel rifl., subire uno squilibrio: un sistemaeconomico che si va gravemente squilibrando; non vorrei squilibrarmi con una spesa così forte. b. Far perdere l’equilibrio ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] personali sul reddito. Flusso circolare del r., l’insieme dei flussi di reddito e produzione intercorrenti, in un sistemaeconomico, tra famiglie e imprese. In partic.: r. fondiario (detto anche r. immobiliare o rendita), derivante da terreni (e ...
Leggi Tutto
sclerotizzare
sclerotiżżare v. tr. e intr. pron. [der. di sclerotico]. – 1. tr. a. In medicina (e per estens. in botanica), provocare sclerosi, rendere sclerotico. b. fig. Irrigidire, rendere inerte, [...] , capacità di adattamento a situazioni nuove; diventare inerte, rigido e sim.: il partito si è sclerotizzato; un sistemaeconomico che va sclerotizzandosi. ◆ Part. pass. sclerotiżżato, anche come agg., spec. in senso fig., divenuto rigido, privo di ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, [...] e dalla separazione tra classe detentrice dei capitali e classe dei lavoratori. Con la locuz. c. di stato si suole indicare un sistemaeconomico-sociale in cui al capitale privato si sostituisce, in tutto o in parte, lo stato, il quale assume così la ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] di azione e di decisione di individui e categorie). In economia, s. economica, il complesso dei rapporti intercorrenti tra le diverse attività e settori di un sistemaeconomico, espressi in termini numerici attraverso le tavole di interdipendenza (v ...
Leggi Tutto
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, [...] es., diritti non goduti: m. le ferie. d. M. il disavanzo pubblico di uno stato, finanziare un disavanzo del settore pubblico mediante indebitamento nei confronti della banca centrale e immettendo, di conseguenza, base monetaria nel sistemaeconomico. ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] vendite di un prodotto, ecc. Con sign. più ampio, nelle scienze economiche, crescita z., o più esattamente sviluppo zero, la situazione di un sistemaeconomico caratterizzato da un incremento nullo della popolazione e del prodotto lordo; generalmente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] monetaria, l’u. monetaria è la moneta base di ogni singolo sistema, mentre l’u. di conto è l’unità monetaria fittizia utilizzata . sistematica, sinon. di taxon. In partic.: a. In economia, u. di consumo, l’individuo singolo in quanto consumatore, o ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] per oggetto di studio l’attività di produzione di beni pubblici, il suo finanziamento e le implicazioni per l’intero sistemaeconomico; con lo stesso sign., anche semplicem. finanza: un cultore, uno studioso di f. pubblica; passare dalla cattedra di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] e urgenza con cui sono contemporaneamente avvertiti da un soggetto economico. In alpinismo, si definisce s. delle difficoltà (o semplicem. scala) ogni sistema di classificazione convenzionale adottato per valutare le difficoltà di un’ascensione ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...