flessibile
flessìbile agg. e s. m. [dal lat. flexibĭlis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. a. agg. Che può flettersi, che si piega facilmente: un ramo, una canna f.; un filo metallico, [...] ); in grammatica, parole f., parti del discorso flessibili, soggette a flessione (più com. variabili); in economia, prezzo, cambio, sistemaeconomico f., v. flessibilità, n. 1; nella tecnica, di apparecchi adattabili a usi diversi o a condizioni ...
Leggi Tutto
maldistribuzione
maldistribuzióne s. f. [der. della locuz. mal distribuire]. – In senso generico, cattiva o non equa distribuzione: m. della ricchezza; m. sociali, sperequazioni nelle condizioni di vita, [...] V. Pareto (1848-1923) per indicare la condizione di sproporzione tra i varî settori di un sistemaeconomico; correntemente la condizione di squilibrio determinata, per es., da una distribuzione di fattori produttivi, tra i varî settori, incompatibile ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] principî, al plur., le basi, i presupposti e anche le nozioni generali su cui è costruito un sistema, una disciplina e sim.: principî di economia, di linguistica, ecc. In partic., p. giuridici o principî del diritto, norme esplicite o implicite dell ...
Leggi Tutto
liberismo
s. m. [der. di libero]. – In senso ampio, sistemaeconomico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere [...] della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (è detto anche liberalismo o individualismo economico). In senso specifico, libertà del commercio internazionale, detta anche libero scambio, come dottrina e prassi ...
Leggi Tutto
emergente
emergènte agg. [part. pres. di emergere]. – 1. Che esce o sporge dalle acque o da altra superficie uniforme: la Venere di Coo detta Anadiomene, cioè e. o sorgente dal mare (C. R. Dati); cascinali [...] marcate; in partic., di formazione sociale (ceto, classe, professione e.) che, nello sviluppo di un dato sistemaeconomico, acquisisce un prestigio sociale e un potere politico rilevanti; paesi, popoli e., quelli che, affrancandosi dal sottosviluppo ...
Leggi Tutto
malaeconomia
(mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistemaeconomico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] Ruffolo intervistato da Tano Gullo]. (Repubblica, 19 giugno 2008, Palermo, p. X).
Composto dall’agg. malo e dal s. f. economia.
Già attestato nel Corriere della sera del 24 marzo 1995, p. 31, Cultura (Mario Talamona); presente nel titolo del volume ...
Leggi Tutto
multivettoriale
agg. Che tiene conto di una molteplicità di vettori, di orientamenti e posizioni diverse. ◆ [Vladimir] Putin ha avuto ragione, appena insediato al Cremlino, a cercare di fare uscire il [...] opzione. (Lilia Shevtsova, Stampa, 23 marzo 2005, p. 27, Società e Cultura) • «La cooperazione economico-commerciale tra Russia e Italia è un sistema multivettoriale che include una serie di elementi originali che non hanno analoghi nei rapporti ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] . del porto; l. pubblici, destinati alla creazione, sistemazione e manutenzione delle opere pubbliche; l. di mina, per il 1° di maggio. Per il concetto di forza-lavoro nella teoria economica marxiana, v. forza (n. 1 c). f. Attività in genere, ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] o di un programma politico; e. dell’interpretazione o dell’applicazione di una norma. In partic., in economia: e. di un sistemaeconomico, la sua capacità di variare al mutare delle circostanze; e. della domanda, dell’offerta, variabilità della ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] dalla natura stessa (terre, acque, materie prime, materie energetiche, ecc.), che entrano a far parte dei processi produttivi; economia n., sistemaeconomico in cui gli scambî avvengono in natura e non in moneta; interesse n., o saggio n. d’interesse ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...