• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Lingua [6]
Fisica [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Chimica [3]
Industria [3]
Biologia [3]

draft

Neologismi (2008)

draft s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva [...] del sistema e su una maggiore focalizzazione nei confronti della soddisfazione del cliente. (Sole 24 Ore, 12 ottobre 2000, sul reddito delle società, con l’obiettivo di allineare la fiscalità d’impresa italiana al migliore “standard” europeo. Si mira ... Leggi Tutto

co-ufficiale

Neologismi (2008)

co-ufficiale agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla [...] di Franco nel 1975. Una polizia regionale, il riconoscimento del basco come lingua co-ufficiale, un sistema scolastico indipendente, un regime fiscale proprio. (Laura Eduati, Liberazione, 4 marzo 2008, p. 9, Mondo). Derivato dall’agg. ufficiale con l ... Leggi Tutto

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] in questo senso è raro, per il più com. raccoglitore). b. Agente fiscale (detto c. apostolico o c. ufficiale) che la S. Sede inviava . s. m. In termotecnica, c. solare, ogni sistema in grado di convertire l’energia raggiante solare direttamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pagamento elettronico

Neologismi (2008)

pagamento elettronico loc. s.le m. Modalità di pagamento basata su un sistema informatico di trasferimento di fondi. ◆ «I clienti dei ristoranti – aggiungono polizia e carabinieri – devono fare un piccolo [...] 2004, p. 8, Commenti e Inchieste) • Secondo la deputata Pd Maura Leddi, «contro l’evasione fiscale e la mancata emissione degli scontrini fiscali è necessario intensificare i controlli e incentivare l’uso della carta di credito». Insomma, bisogna ... Leggi Tutto

malaeconomia

Neologismi (2008)

malaeconomia (mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] compiacenza nei riguardi del sommerso», perché si tratta di un fenomeno in cui «c’è sfruttamento vero dei lavoratori, evasione fiscale, concorrenza sleale per le imprese e c’è molto spesso anche intreccio fra malavita e “malaeconomia” che corrode le ... Leggi Tutto

micro-azienda

Neologismi (2008)

micro-azienda (micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] morsa degli aggravi fiscali e contributivi e con benefici marginali della riduzione del cuneo fiscale. Che la situazione (meno di cinque dipendenti) rappresentano il nucleo del sistema produttivo economico, il 90 per cento delle imprese italiane ... Leggi Tutto

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] finanziaria dello stato volta a reperire, attraverso il prelievo fiscale, la liquidazione di attività o il ricorso all’ pubblici, il suo finanziamento e le implicazioni per l’intero sistema economico; con lo stesso sign., anche semplicem. finanza: ... Leggi Tutto

Montezemolo-pensiero

Neologismi (2008)

Montezemolo-pensiero (Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente [...] vero punto di riferimento per il paese, capace di fare sistema, di stabilire delle regole. Le priorità sono talmente chiare un bambino di cinque anni oggi risponde infrastrutture, gettito fiscale, innovazione, maggior flessibilità». (F[ederico] Mon[ga ... Leggi Tutto

indizióne

Vocabolario on line

indizione indizióne s. f. [dal lat. indictio -onis, der. di indicĕre «indire»]. – 1. ant. o burocr. L’atto di indire: i. di un ciclo celebrativo, di un concorso, delle elezioni, ecc.; l’i. del Concilio. [...] numerati progressivamente da 1 a 15 (dopo di che il conto ricominciava da 1), che, collegato dapprima con il sistema di esazione fiscale dell’Impero romano, divenne dal sec. 4° in poi una delle note cronologiche più importanti nei documenti pubblici ... Leggi Tutto

otto per mille

Neologismi (2008)

otto per mille (8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni [...] mandare in tilt l’otto per mille [testo] La semplificazione fiscale manda in tilt l’«otto per mille». L’allarme arriva con il rischio di una riduzione dei trasferimenti derivanti dal sistema di finanziamento delle istituzioni religiose. (Sole 24 Ore, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
tributàrio, sistèma
tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro. Principi costituzionali L'art. 23 della...
stabilizzatore automatico
stabilizzatore automatico Andrea Boitani Parametri del sistema fiscale in senso lato (aliquote delle imposte, trasferimenti dal bilancio pubblico) che hanno un effetto di stabilizzazione del ciclo economico (➔) senza che si debba ricorrere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali