traffico
tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] strade di gran t.; le grandi arterie del t. nazionale o internazionale; il t. ha reso impossibile l’adulterio nelle ore di punta ( In informatica, il volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono ...
Leggi Tutto
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] per es., la g. internazionale, di pertinenza della Corte di giustizia internazionale, e la g. comunitaria, i varî esami cui può essere sottoposta una controversia, che, nel sistema processuale italiano sono tre, due di merito e uno di legittimità, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] dette più comunem. gigaro o pan di serpe. 4. a. Sistema di suoni articolati distintivi e significanti (fonemi), di elementi lessicali, stati, relativamente a un determinato gruppo di relazioni internazionali. Più genericam., lingue di cultura, le ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] dalle altre attività che sono proprie dello stato, cioè quella legislativa e quella giurisdizionale; a. fiduciaria internazionale, sistema di governo (in ingl. trusteeship) predisposto dalla carta delle Nazioni Unite nel 1945 per reggere territorî ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] parola compare inoltre nella denominazione di varî organismi a carattere internazionale, come la C. europea del carbone e dell’acciaio c. linguistica, i cui membri condividono lo stesso sistema linguistico; c. virtuale, quella che unisce gruppi di ...
Leggi Tutto
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] mobili). Senza punto, la A maiuscola è sigla automobilistica internazionale dell’Austria; in chimica è simbolo (insieme con il In immunologia, gruppo A, uno dei gruppi sanguigni del sistema ABX (v. gruppo).
◆ Come prima lettera dell’alfabeto, ...
Leggi Tutto
Italygate
s. m. inv. Scandalo spionistico internazionale che, secondo una teoria complottista, avrebbe avuto come protagonisti personaggi e ambienti politici e industriali italiani. ♦ La teoria è che [...] Uniti d’America e per controllare l’intero sistema elettorale”. Il riferimento chiaro è alla teoria Se si vuole trovare la chiave di questo elaborato golpe internazionale, occorre guardare necessariamente a Roma”. (Virginia Padovese, Repubblica. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] (per es.: ẏ, ṡ). e. Nella trasmissione in codice internazionale morse, il punto rappresenta graficamente l’unità di durata dei due base ai dati forniti dalla piattaforma inerziale e dal sistema radioelettrico seguito: può essere espresso in gradi e ...
Leggi Tutto
verificare
v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] contatore, ecc., controllare l’esattezza. b. In diritto costituzionale, internazionale e amministrativo, v. i poteri, di eletti al parlamento, condizione, un’equazione (o un sistema di equazioni), un postulato (o un sistema di postulati), ecc.: così, ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] v.). e. Nel diritto internazionale, accordo, o insieme di accordi internazionali, bilaterali o più spesso . atlantico, v. atlantico2; p. di Varsavia, denominazione del sistema di alleanza politico militare fra l’Unione Sovietica e le repubbliche ...
Leggi Tutto
Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza internazionale dei pesi e delle misure....
Sistema internazionale di strade che si sviluppa per 48.000 km, attraversando da N a S entrambi i continenti americani. Il tratto fra Laredo (Texas) e Panamá, chiamato anche Inter-American Highway, ha la lunghezza di 5470 km e quello fra Panamá...