grammo
(non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), [...] unità di misura del peso nel sistemametricodecimale, equivalente, con buona approssimazione, al peso di 1 cm3 di acqua distillata; il simbolo è g, meno correttamente gr: 10 g di pepe, o una bustina di pepe del peso di 10 grammi. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. [...] in Italia e particolarmente in Sicilia, dove la salma legale equivaleva a circa 275,089 litri, prima dell’adozione del sistemametricodecimale; anche, unità di misura di superficie equivalente a circa 17.462 m2, nonché unità di peso usata nel sec ...
Leggi Tutto
pezza
pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente [...] . Anticam. pezza fu anche unità di misura di superficie in uso a Roma e nel Lazio prima dell’adozione del sistemametricodecimale, equivalente a circa 2640,62 m2. d. Forma di formaggio: filoni di nero pane casalingo e stagionatissime p. di cacio ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] zona di Piacenza e a 2468 m nel Piemonte), caduta progressivamente in disuso dopo l’introduzione del sistemametricodecimale e della corrispondente misura di lunghezza rappresentata dal chilometro. Sono tuttavia rimasti nell’uso, con valore ben ...
Leggi Tutto
secchia
sécchia s. f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca [...] fango; una s. di sabbia. 3. Antica unità di misura di capacità per aridi, usata a La Spezia prima dell’adozione del sistemametricodecimale: equivaleva a 29,13 litri. Era anche unità di misura di capacità per liquidi, e valeva 10,73 l nel Veneto e ...
Leggi Tutto
pugnoro
pùgnoro (o pugnòro) s. m. [tratto da pùgnora, ant. plur. di pugno (propriam., superficie di terra sufficiente per un pugno di semente); la pronuncia piana può essere analoga a quella di pànoro-panòro, [...] o dovuta a un raccostamento a pugnòlo]. – Antica unità di misura di superficie usata a Firenze prima dell’adozione del sistemametricodecimale, equivalente a 3,64 m2. ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata [...] in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna, prima dell’adozione del sistemametricodecimale con valori diversi da luogo a luogo, da uno minimo di circa 1681 m2 a Lugo, a uno massimo di circa 3417 m2 a Ravenna. ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] , premesso (come oggi fu) al nome di persona defunta; non puntata, è simbolo, in metrologia, del quintale, unità del sistemametricodecimale, e nell’uso corrente (non però in quello scient. e tecn.) anche di quadro o quadrato nell’indicazione di ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] una retta o paralleli a un piano dato. 3. Antica unità di misura di peso usata a Milano prima dell’adozione del sistemametricodecimale: equivaleva a 100 libbre grosse (cioè a 76,25 kg). 4. In Roma antica, f. littorio, insegna e simbolo del potere ...
Leggi Tutto
meda
méda s. f. [voce settentr.: lat. mēta (v. mèta1)]. – 1. Nel linguaggio marin., propriam., nome di segnali disposti in mare, per lo più fissi, di forme e di colori varî, in metallo o in muratura, [...] in muratura eretto sulla terraferma e impiegato come punto di riferimento, come segnale di allineamento, ecc. 2. Unità di misura di volume usata nel territorio di Brescia prima dell’adozione del sistemametricodecimale, equivalente a m3 7,739. ...
Leggi Tutto
Prefisso del Sistema metrico decimale, accettato nel Sistema Internazionale, che, anteposto al nome di un’unità di misura, ne moltiplica per 100 il valore; simbolo h.