calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] XIII e ora vigente in quasi tutti gli stati; c. rivoluzionario francese, fondato sul movimento del Sole e sul sistemametricodecimale, costituito da 12 mesi con nomi caratteristici (vendemmiaio, brumaio, termidoro, ecc.): introdotto in Francia dalla ...
Leggi Tutto
deca-
dèca- [dal gr. δέκα «dieci»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come decagono, decalogo, decaedro, ecc.), in cui significa «dieci»; preposto al nome [...] (decagrammo, decametro, ecc.; in simboli dag, dam, ecc.); si tratta di un prefisso metrologico del SistemaMetricoDecimale (SMD) che è stato accettato nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). Nell’uso pop. region. anche come s. m. invar ...
Leggi Tutto
deci-
dèci- [estratto dal lat. decĭmus «decimo»]. – Primo elemento del nome di unità di misura derivate che, preposto al nome dell’unità fondamentale, ne indica la decima parte: decigrammo come decimo [...] di grammo, decilitro come decimo di litro, ecc.; si tratta di un prefisso metrologico del SistemaMetricoDecimale (SMD) che è stato accettato nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] una direzione di propagazione, fra due punti consecutivi in cui l’onda si presenta con identiche caratteristiche. Nel sistemametricodecimale, l’unità di misura della lunghezza è il metro con i suoi multipli e sottomultipli; per esigenze particolari ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] massa, usata con valori diversi in varie città italiane ed equivalente a 1/24 di oncia. c. Prima dell’adozione del sistemametricodecimale, unità in cui si esprimeva il titolo dell’argento (un’oncia di fino si divideva in 12 denari e ogni denaro in ...
Leggi Tutto
mina3
mina3 s. f. [lat. hemīna, dal gr. ἡμίνα (cfr. emina1)]. – Unità di misura di capacità per aridi usata in Liguria, prima dell’adozione del sistemametricodecimale, pari a circa 116,53 litri; era [...] usata anche in altre regioni, però con valore diverso. In Toscana indicò nel passato, e in qualche località indica tuttora, una misura equivalente a mezzo staio ...
Leggi Tutto
passetto1
passétto1 s. m. [dim. di passo2]. – 1. Breve passo: camminava a piccoli passetti. 2. Unità di misura usata in alcune città d’Italia prima dell’adozione del sistemametricodecimale, con valore [...] variabile da m 1,167 a m 0,670. Per estens., nome (vivo ancora in alcune regioni) del metro pieghevole usato da muratori, falegnami, ecc. ◆ Dim. passettino (nel sign. 1) ...
Leggi Tutto
quarra
s. f. [prob. lat. quadra «quarta parte»], ant. – 1. A Firenze, quarta parte dello staio. 2. Unità di misura di capacità per aridi, usata a Cagliari prima dell’adozione del sistemametricodecimale, [...] equivalente a 25,25 litri ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistemametricodecimale), fuorché in alcuni usi scient. o tecn. particolari: a. In marina, angolo di 11°15′ (la quarta parte di 45°), corrispondente a ciascuna delle 32 divisioni comunem. segnate ...
Leggi Tutto
quartana2
quartana2 s. f. [der. di quarto, perché è la quarta parte di una giara]. – Antica unità di misura di capacità per l’olio usata in Sardegna prima dell’adozione del sistemametricodecimale, [...] equivalente a poco più di 4 litri e divisa in 12 quartucci ...
Leggi Tutto
Prefisso del Sistema metrico decimale, accettato nel Sistema Internazionale, che, anteposto al nome di un’unità di misura, ne moltiplica per 100 il valore; simbolo h.