mesodermico
meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato [...] cardiovascolare, il sistema linfatico, i tessuti connettivi, l’apparato urogenitale, i muscoli, ecc.; tumori m., quelli, sia benigni sia maligni, che derivano dai tessuti di origine mesodermica, e cioè dal rene, dalla corteccia surrenale, dal ...
Leggi Tutto
contrattura
s. f. [der. di contrarre; cfr. lat. contractura (in Vitruvio) «rastremazione»]. – 1. In genere, il contrarre, il contrarsi di muscoli, come sinon. meno com. di contrazione nel suo sign. generico: [...] medicina (dov’è distinta da contrazione), aumento del tono muscolare a carattere più o meno persistente e involontario; può essere o antalgica), oppure dovuta a fattori psichici, senza apprezzabili alterazioni del sistema nervoso (c. isterica). ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] atrî, coincidente in parte con la dilatazione (diastole) dei ventricoli, la quale esercita così un’azione aspirativa sul sistema venoso; la sistole, che è la fase preminente, in cui i ventricoli si contraggono simultaneamente, spingendo il sangue ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] p. ciondolante, quello che, per paralisi dei suoi muscoli intrinseci e di quelli della gamba, pende inerte seguendo coniare con l’unità di peso (di solito, nei paesi a sistema metrico decimale, un chilogrammo) del relativo metallo fino. Dim. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] linguaggio; sotto l’aspetto anatomico, è un organo muscolare, rivestito di mucosa, mobilissimo in tutte le , dette più comunem. gigaro o pan di serpe. 4. a. Sistema di suoni articolati distintivi e significanti (fonemi), di elementi lessicali, cioè ...
Leggi Tutto
shiatsu
〈šiatsu〉 (o shiatzu) s. giapp., usato in ital. al masch. – Pratica di terapia fisica, in uso in Giappone da oltre duemila anni, che si avvale di una semplice pressione, uniforme e continua, su [...] con le dita ma anche con la palma delle mani; si differenzia dal massaggio, come viene spesso erroneamente definito (che comporta invece energiche, ritmiche manipolazioni), e può agire sul sistema nervoso, circolatorio, muscolare e articolare. ...
Leggi Tutto
morbo
mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in [...] , v. talassemia; m. di Parkinson, affezione cronica del sistema nervoso centrale, tipica dell’età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, spec. agli arti e al viso, rigidità muscolare, abolizione o riduzione dei movimenti, oltre che da sintomi ...
Leggi Tutto
morfina
s. f. [dal fr. morphine, der. del lat. scient. morphium (che fu il primo nome dato a questo alcaloide), dal gr. Μορϕεύς «Morfeo», con allusione alle proprietà narcotiche del farmaco]. – Alcaloide [...] e alcali, dotata di predominante azione depressiva sul sistema nervoso centrale. Se assunta in dosi piccole ne conseguono maggiori, analgesia più profonda ed estesa, rilasciamento muscolare, torpore e sonnolenza, depressione respiratoria, infine coma ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] giocatori della squadra è fuori uso a causa di uno strappo muscolare; mettere fuori uso qualcuno, renderlo inabile: una brutta caduta d. Il particolare modo in cui viene attuato un sistema linguistico generale e astratto in un determinato periodo di ...
Leggi Tutto
paranco
s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Genericam., apparecchio destinato al sollevamento di carichi che, nella sua forma originaria, è costituito da un sistema di carrucole mediante il quale si [...] bozzelli, mentre all’altro estremo viene applicata la forza; p. elettrici, p. pneumatici, quelli che sostituiscono la forza muscolare con altra forza motrice, rispettivam. fornita da un motore elettrico o da aria compressa che agisce su uno stantuffo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della biochimica, della citologia submicroscopica...
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento del corpo e il mantenimento delle posizioni...