tetano
tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare [...] tetani, la cui tossina si propaga per via nervosa fino al sistema nervoso centrale, provocando contratture dolorose, che inizialmente colpiscono i muscoli masticatori, e successivamente la restante muscolatura scheletrica. La terapia è diretta ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] , si chiamano zinchi i pani di zinco che si sogliono sistemare, rinnovandoli spesso, negli scafi di ferro in prossimità delle eliche nei mammiferi è presente soprattutto nel fegato, nel tessuto muscolare, nelle ossa, nel rene, nella prostata, nella ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] consistente nella progressione, attuata affidando lo sforzo muscolare soltanto alle gambe (la funzione delle braccia è realizzare un mutamento della loro condizione o dello stesso sistema politico. Nel linguaggio politico, il movimento si differenzia ...
Leggi Tutto
ortosimpatico
ortosimpàtico s. m. [comp. di orto- e simpatico2] (pl. -ci). – In fisiologia, la sezione simpatica del sistema neurovegetativo (contrapposta al parasimpatico), che agisce liberando catecolamine, [...] ), e comporta acceleramento e rinforzo del battito cardiaco, vasocostrizione, soprattutto viscerale, con aumento della pressione del sangue, broncodilatazione, aumento del metabolismo basale e dell’utilizzazione del glicogeno epatico e muscolare. ...
Leggi Tutto
effettore
effettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. effector -oris, der. di effectus, part. pass. di efficĕre «compiere, eseguire»; nelle accezioni specifiche, come sost., dall’ingl. effector]. – 1. In genere, [...] l’azione controllata dal sistema. In partic., in fisiologia: a) ogni terminazione nervosa, connessa con una fibra nervosa efferente, che ha il compito di trasmettere gli impulsi nervosi e attivare il tessuto (muscolare, ghiandolare) nel cui interno ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] azione (sinon. di fascicolo): f. di nervi, f. muscolare, ecc. b. In botanica, f. fibrovascolare, complesso di unità di misura di peso usata a Milano prima dell’adozione del sistema metrico decimale: equivaleva a 100 libbre grosse (cioè a 76,25 kg ...
Leggi Tutto
Taser
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Thomas A. Swift’s Electronic Rifle, Fucile elettronico di Thomas A. Swift, pistola elettrica ideata nel 1969 da Jack Cover. ◆ A Heybarnes Road, nel quartiere di Hay [...] piccola e maneggevole, pesa solo 175 grammi ed è dotata di un sistema di mira laser, che secondo il costruttore consente di centrare a colpo La persona colpita è presa da un forte dolore muscolare e per alcuni secondi il suo cervello è totalmente ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della biochimica, della citologia submicroscopica...
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento del corpo e il mantenimento delle posizioni...