valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee [...] per distillazione con vapore d’acqua, un olio essenziale largamente adoperato per la sua blanda azione sedativa sul sistemanervosocentrale. b. V. rossa o v. pisana (lat. scient. Centranthus ruber), erba perenne della stessa famiglia della valeriana ...
Leggi Tutto
antispastico
antispàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo antispastĭcus, gr. ἀντισπαστικός] (pl. m. -ci). – Di medicamento che, per azione sul sistemanervosocentrale o agendo alla periferia, rimuove gli [...] spasmi della muscolatura liscia; anche come sost., gli antispastici ...
Leggi Tutto
subtalamo
subtàlamo s. m. [comp. di sub- e talamo (ottico)]. – In anatomia del sistemanervosocentrale, zona irregolarmente quadrilatera situata inferiormente a ciascun talamo ottico, costituita da [...] sostanza bianca e grigia, che comprende il corpo subtalamico o di Luys ...
Leggi Tutto
neuroanatomia
neuroanatomìa s. f. [comp. di neuro- e anatomia], non com. – Parte dell’anatomia che ha per oggetto lo studio e la descrizione della morfologia del sistemanervosocentrale e periferico [...] nell’uomo e negli altri esseri viventi ...
Leggi Tutto
neuroartropatia
neuroartropatìa s. f. [comp. di neuro- e artropatia]. – Genericam., complesso di alterazioni patologiche a carico delle ossa e delle loro articolazioni, connesse a malattie neurologiche [...] croniche (tabe, siringomielia, paraplegia, morbo di Parkinson, ecc.) e dovute a un’alterata regolazione del trofismo articolare, in conseguenza di lesioni del sistemanervosocentrale. ...
Leggi Tutto
neurodislipidosi
neurodislipidòṡi s. f. [comp. di neuro-, dis-2 e lipide, col suff. medico -osi]. – In medicina, ogni sindrome neurologica determinata dall’accumulo di materiale lipidico nel sistema [...] nervosocentrale, conseguente a difetto, generalmente ereditario, del metabolismo lipidico. ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
neurofarmacologìa s. f. [comp. di neuro- e farmacologia]. – Sezione della farmacologia che studia tutti i farmaci capaci di agire, in qualsiasi modo, sul sistemanervosocentrale e [...] periferico ...
Leggi Tutto
neuroimmunopatologia
neuroimmunopatologìa s. f. [comp. di neuro- e immunopatologia]. – Nel linguaggio medico, area di ricerche e di interventi terapeutici, costituitasi all’interno della neurologia, [...] o delle neuroscienze, nella quale vengono studiate le malattie del sistemanervosocentrale e periferico, di cui si è dimostrata o si presume una genesi da processi autoimmunitarî. ...
Leggi Tutto
pachirizo
pachiriżo s. m. [lat. scient. Pachyrhizus, comp. di pachy- «pachi-» e gr. ῥίζα «radice»]. – Genere di piante leguminose fabacee con poche specie delle regioni tropicali: sono erbe rampicanti, [...] con foglie trifogliate e fiori in racemi. La specie Pachyrhizus erosus è coltivata nei tropici per le radici che si mangiano fresche o variamente preparate; i semi contengono una sostanza dotata di proprietà tossiche per il sistemanervosocentrale. ...
Leggi Tutto
neuromero
neuròmero s. m. [comp. di neuro- e -mero]. – In anatomia comparata, ognuno dei segmenti del sistemanervosocentrale dei vertebrati: è costituito dalle radici di una coppia di nervi spinali [...] con i loro ganglî e dal corrispondente tratto del midollo spinale ...
Leggi Tutto
nervoso centrale, sistema
Parte del sistema nervoso contenuta nella scatola cranica e nel canale vertebrale e avvolta da un particolare sistema membranoso, le meningi. Il sistema n. c. risulta costituito da due parti principali: l’encefalo...
Insieme composito di patologie del sistema nervoso centrale caratterizzate da un processo cronico e selettivo di morte cellulare a carico dei neuroni. L’eziologia esatta alla base di questo processo patogenetico non è definita, tuttavia fattori...