gnatencefalo
gnatencèfalo s. m. [comp. di gnato- e encefalo]. – Massa ganglionare sottoesofagea del sistemanervosocentrale degli insetti, unita al cerebro da un cingolo periesofageo; innerva le mandibole, [...] le mascelle e il labbro inferiore ...
Leggi Tutto
tetano
tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare [...] parte del bacillo anaerobio e sporigeno Clostridium tetani, la cui tossina si propaga per via nervosa fino al sistemanervosocentrale, provocando contratture dolorose, che inizialmente colpiscono i muscoli masticatori, e successivamente la restante ...
Leggi Tutto
setaria2
setària2 s. f. [lat. scient. Setaria, der. del lat. seta, saeta «setola»]. – In zoologia, genere di nematodi spiruroidei con circa 30 specie parassite di mammiferi iracoidei, artiodattili e [...] possono essere diversi ditteri nematoceri della famiglia culicidi. Vi appartiene la specie Setaria digitata, parassita di pecore, capre e cavalli in Giappone, Corea, Srī Lanka e India, che procura disturbi al sistemanervosocentrale dell’ospite. ...
Leggi Tutto
psicotropo
psicòtropo agg. e s. m. [comp. di psico- e -tropo]. – In medicina e farmacologia, di sostanza che agisce sulle funzioni psichiche; per farmaci p. si intendono tutte le sostanze dotate di attività [...] farmacologica selettiva sulle funzioni superiori del sistemanervosocentrale, che, in base agli effetti che determinano, vengono distinte nelle tre categorie principali di psicoanalettici, psicodislettici e psicolettici. Come s. m.: è un paziente ...
Leggi Tutto
cenestesico
cenestèṡico agg. [der. di cenestesi] (pl. m. -ci). – Connesso con la cenestesi. Organi e centri c., quelli connessi con la cenestesi, costituiti da terminazioni nervose dislocate nella compagine [...] dei varî organi somatici e viscerali, e da nuclei situati a varî livelli del sistemanervosocentrale. Allucinazione c., cenestopatia particolarmente vivace, che in genere assume l’aspetto di una sensazione viscerale ben definita, simile a quelle che ...
Leggi Tutto
iperprolinemia
iperprolinemìa s. f. [comp. di iper- e prolinemia]. – In medicina, eccesso di prolina nel sangue, malattia metabolica ereditaria che è causa di lesioni a carico del sistemanervosocentrale [...] e dei reni ...
Leggi Tutto
anfetamina
(meno com. amfetamina) s. f. [dall’ingl. amphetamine, comp. di a(lpha) «alfa1», m(ethyl) «metile», phe(ne)t(hyl)- «fenetil-» e amine «amina»]. – In farmacologia, sostanza simpaticomimetica [...] decongestionante nella coriza e nelle riniti vasomotorie e, sotto forma di solfato di a., come eccitante del sistemanervosocentrale. Al plur., amine di costituzione chimica simile all’anfetamina, usate come psicostimolanti, ma che provocano poi ...
Leggi Tutto
polio-
pòlio- [dal gr. πολιός «grigio»; cfr. poliomielite]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico formate modernamente, che indica riferimento alla sostanza grigia del sistemanervoso [...] centrale. ...
Leggi Tutto
aconitina
s. f. [der. di aconito]. – Alcaloide presente nel napello (lat. scient. Aconitum napellus), potente veleno che agisce sul sistemanervoso periferico e centrale, usato in terapia. Al plur., [...] aconitine, nome comprensivo di numerosi alcaloidi estratti da diverse specie di aconito, tutti velenosi e aventi azione sulle terminazioni dei nervi sensitivi, sul centro circolatorio, respiratorio, ecc ...
Leggi Tutto
parestesia
paresteṡìa s. f. [comp. di para-2 e -estesia]. – Nel linguaggio medico: 1. Disturbo soggettivo della sensibilità, dovuto ad alterazioni del sistemanervoso periferico o di quello centrale, [...] consistente nella insorgenza di una sensazione elementare (formicolio, pizzicore, solletico, ecc.) in assenza di una stimolazione specifica. 2. Disturbo della sensibilità obiettiva, diverso dall’iperestesia ...
Leggi Tutto
nervoso centrale, sistema
Parte del sistema nervoso contenuta nella scatola cranica e nel canale vertebrale e avvolta da un particolare sistema membranoso, le meningi. Il sistema n. c. risulta costituito da due parti principali: l’encefalo...
Insieme composito di patologie del sistema nervoso centrale caratterizzate da un processo cronico e selettivo di morte cellulare a carico dei neuroni. L’eziologia esatta alla base di questo processo patogenetico non è definita, tuttavia fattori...