euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] su una questione come l’euromandato: «Sono un parlamentare italiano e sono professore di diritto. Penso che vada costruito un sistema giuridico europeo di stampo federale, ma i sistemi giuridici federali vedono una coincidenza fra reati e tribunali: ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] ecc.; con riferimento a proposte di legge d’iniziativa parlamentare, la presa in considerazione può essere deliberata, in aula a terra di un dispositivo elettrico. In partic., nei sistemi di trazione elettrica, l’organo di collegamento tra il veicolo ...
Leggi Tutto
pluripartitismo
s. m. [der. di pluripartitico]. – Genericam., sistema politico di tipo democratico parlamentare in cui operano più partiti in competizione fra loro. ...
Leggi Tutto
ostruzionismo
s. m. [der. di ostruzione, sul modello dell’ingl. obstructionism]. – In genere, qualsiasi azione con cui si tende volutamente e sistematicamente a ostacolare una determinata attività; con [...] »: smettila di fare dell’o. a qualunque cosa io proponga!). Con sign. più specifici: a. O. parlamentare, sistema usato dalle minoranze parlamentari per impedire o ritardare le deliberazioni della maggioranza, consistente nell’attenersi alla lettera ...
Leggi Tutto
instabilita
instabilità (raro o ant. istabilità) s. f. [dal lat. instabilĭtas -atis]. – 1. a. L’essere instabile, qualità o condizione di ciò che manca di stabilità: i. di equilibrio; i. di una situazione; [...] i. degli equilibrî politici (determinantesi soprattutto quando la maggioranza parlamentare superi di un ristretto numero di voti il fronte dell’ aerodinamica, i. di un amplificatore elettrico, del sistema informatico, ecc. b. In sociologia, i. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] stati federati (la R. federale tedesca, la R. elvetica); r. parlamentare, in cui il capo dello stato ha poteri limitati e il governo risponde R., espressione giornalistica con cui si indica il sistema politico italiano nel periodo compreso tra il 1948 ...
Leggi Tutto
semipresidenziale
agg. [comp. di semi- e presidenziale]. – Nel linguaggio politico, governo o sistema o regime s., forma di governo in base alla quale se il partito a cui appartiene il capo dello stato [...] sarà guidato dal capo dello stato (che dunque avrà allo stesso tempo il potere del primo ministro, come nelle forme di governo presidenziali); in caso contrario, il capo dello stato manterrà le funzioni attribuitegli nei governi di tipo parlamentare. ...
Leggi Tutto
Moratti-pensiero
(Moratti pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Letizia Moratti. ◆ Il Moratti pensiero? Un rebus. Solo un’intervista a «Famiglia Cristiana» in agosto, per il resto risposte [...] Cronaca) • il ceto politico della cosiddetta opposizione parlamentare quando non appare supinamente appiattito sul portare a del tutto incapace ad articolare un proprio discorso sull’intero sistema di formazione e ricerca. (Peppe Allegri, Manifesto, ...
Leggi Tutto
premierato
s. m. [der. dell’ingl. premier «primo ministro»]. – Nel linguaggio politico, carica, ufficio di premier; con sign. partic., sistema di governo basato sull’elezione diretta del premier, cioè [...] del presidente del Consiglio dei ministri: la commissione parlamentare discuterà la scelta tra semipresidenzialismo e premierato. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] l’occhio fisiologicamente sano (o. normale o emmetrope) è un sistema diottrico e corretto il cui secondo fuoco cade sulla retina, atto . marca1, n. 1 c), così chiamato dal nome del parlamentare ingl. Samuel Plimsoll ‹plìmsël› che nel sec. 19° sostenne ...
Leggi Tutto
Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, poste in posizione di assoluta parità (b. perfetto), cosicché, pur costituendo soggettivamente organi reciprocamente distinti ed autonomi, possono dar luogo a manifestazioni di...
SINISTRA
Giorgio CANDELORO
. Termine generico usato nel sistema parlamentare per indicare i partiti progressisti e democratici. In Italia acquistò fin dal Risorgimento un significato concreto e designò il partito democratico, che, sorto nel...