occultazione
occultazióne s. f. [dal lat. occultatio -onis]. – L’occultare e l’esser occultato; occultamento. In astronomia, il fenomeno consistente nel passaggio della Luna, nel suo moto verso levante [...] dei moti lunari e terrestri e alla determinazione delle effemeridi. Il termine può anche indicare l’analogo fenomeno di satelliti nascosti temporaneamente dal loro pianeta o quello, più raro, di stelle nascoste da un pianeta del sistemasolare. ...
Leggi Tutto
discendente
discendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di discendere]. – 1. agg. Che discende: linea d.; fase d.; corsa d., di un tram o altro mezzo di trasporto urbano, quella che va dalla periferia [...] d., quella che dalle foglie scende nel fusto e nelle radici. In astronomia, detto del moto di un corpo del sistemasolare che passa dall’emisfero boreale all’australe. In tipografia, lettere d., quelle che hanno un’asta che scende al disotto della ...
Leggi Tutto
cosmocronologia
cosmocronologìa s. f. [comp. di cosmo- e cronologia, formato sul modello di geocronologia]. – In astronomia, disciplina che si occupa della determinazione temporale dell’Universo e delle [...] diverse fasi della sua formazione, in partic. dell’età dei pianeti e dei satelliti del sistemasolare, usando i metodi sviluppatisi nell’ambito della geocronologia radioattiva per datare le rocce terrestri. ...
Leggi Tutto
cosmogonia
cosmogonìa s. f. [dal gr. κοσμογονία, comp. di κόσμος «universo» e -γονία «-gonia»]. – 1. In generale, origine e formazione dell’Universo; mito, dottrina o poema che hanno per oggetto la formazione [...] dell’Universo. 2. In astronomia, lo studio della formazione dei singoli corpi celesti (stelle, pianeti, ecc.) o, anche, del sistemasolare. ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare [...] il valore di una quantità variabile con il tempo, per es. quello della longitudine celeste media di un astro del sistemasolare. 3. Nella cronologia geologica, suddivisione del periodo (a sua volta suddivisa in età): il paleogene è suddiviso nelle ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] Per estens., si chiamano l. artificiali i satelliti artificiali terrestri, e, talora, lune anche i satelliti di altri pianeti del sistemasolare. c. In araldica, per luna s’intende sempre la luna piena, che appare però raramente negli scudi (quand’è ...
Leggi Tutto
planetologia
planetologìa s. f. [comp. del lat. planeta «pianeta3» e di -logia]. – Parte dell’astronomia che si occupa dello studio dei pianeti del sistemasolare, costituita in scienza autonoma in virtù [...] degli apporti tratti dalla geologia e dalla geofisica ...
Leggi Tutto
terraformare
v. tr. Conformare alle condizioni di vita sulla Terra, rendere abitabile da esseri umani. ◆ bisognerà decidere se è più interessante terraformare Marte (un piano Nasa lo prevede possibile [...] tra 80 anni) oppure costruire un pianeta artificiale semovente e lanciarlo oltre il sistemasolare. (Foglio, 19 settembre 1998, p. 2) • Marte rimane l’unico pianeta vagamente simile al nostro: le ultime sonde hanno accertato la presenza di ghiaccio, ...
Leggi Tutto
centauro
centàuro s. m. (raro il f. -a o -éssa) [dal lat. centaurus, gr. κένταυρος]. – 1. Figura biforme della mitologia greca (il cui nome deriva dal capostipite Centauro, figlio di Issione), partecipe [...] . 4. In astronomia (lat. Centaurus, con allusione al centauro Chirone), costellazione australe, la cui stella principale, di luminosità e colore simile al Sole, tripla, è la più vicina al sistemasolare; tra le sue zampe si trova la Croce del Sud. ...
Leggi Tutto
radarastronomia
radarastronomìa s. f. [comp. di radar e astronomia]. – Tecnica astronomica che permette di ricavare la distanza, la conformazione e il moto di un corpo celeste dall’analisi di onde radio [...] e la sensibilità necessaria per raccogliere i segnali riflessi, l’applicazione di tale tecnica è limitata ai corpi celesti appartenenti al sistemasolare (è stata impiegata, per es., per ricostruire le prime immagini dei rilievi del pianeta Venere). ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno) e dai loro satelliti,...
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 e nei mesi di maggio e luglio dell'anno...