• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Fisica [6]
Biologia [4]
Matematica [4]
Industria [3]
Geologia [3]
Medicina [3]
Industria aeronautica [2]
Geografia [2]
Storia della biologia [2]
Militaria [2]

popolazióne

Vocabolario on line

popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] . 3. In fisica, p. elettronica, l’insieme degli elettroni di un certo sistema che si trovino in stati determinati. 4. In astrofisica, p. stellare, categoria di stelle di una galassia caratterizzate da alcune proprietà comuni quali età, composizione ... Leggi Tutto

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] dei quattro satelliti esterni di Giove, del nono di Saturno e di pochi altri; anche, la stella secondaria di un sistema stellare binario. S. pastori, o guardiani, denominazione di satelliti che assicurano la stabilità degli anelli di corpuscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

làtteo

Vocabolario on line

latteo làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo [...] del latte: bianco l.; carnagione l.; vetro l., altro nome dell’opalina (nel sign. 2). Via Lattea, denominazione del sistema stellare (Galassia) al quale appartiene il Sole con i suoi pianeti, che nelle notti serene appare, nella volta celeste, come ... Leggi Tutto

roṡóne

Vocabolario on line

rosone roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati [...] , per le notevoli dimensioni, la posizione dominante e la ricchezza delle forme decorative (in genere a disposizione stellare o radiale con lobi e trafori), assume particolare importanza nella composizione di un prospetto, soprattutto nella facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stellato¹

Vocabolario on line

stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] , localizzati nella parte più esterna del midollo giallastro, e che nel loro insieme formano il sistema stellato; cuore s., difetto dei tronchi di alcune specie di alberi, sinon. di cretto centrale (v. cretto). Per l’anice s., così chiamato per gli ... Leggi Tutto

interferòmetro

Vocabolario on line

interferometro interferòmetro s. m. [comp. di interfer(enza) e -metro]. – Strumento nel quale l’osservazione di frange d’interferenza prodotte in opportune condizioni è messa a profitto per eseguire [...] i. ottico, dispositivo atto a dar luogo a un sistema di frange per interferenza di onde luminose provenienti da una avrebbe determinato variazioni della velocità della luce; i. stellare, dispositivo usato per la misurazione dei diametri angolari di ... Leggi Tutto

vòmere¹

Vocabolario on line

vomere1 vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] metalliche fissate all’affusto stesso e presentanti fessure a stella in cui vengono introdotti, per essere infissi nel stellare. b. Nella marina militare, apparecchio destinato, in passato, al dragaggio delle mine ancorate: consisteva in un sistema ... Leggi Tutto

evoluzióne

Vocabolario on line

evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] base di ipotesi cosmologiche (ipotesi di Kant-Laplace sull’origine del Sistema Solare, v. laplaciano) e di teorie sull’origine e e antropologici (si parla quindi di e. cosmica, galattica, stellare; di e. chimica, molecolare; di e. organica; di e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

statìstica

Vocabolario on line

statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] fondamentale, la conoscenza delle posizioni e dei moti proprî delle stelle, noti soltanto per una loro esigua minoranza, viene risolto, per quanto riguarda il sistema galattico, studiando direttamente regioni campione del cielo opportunamente scelte ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Alfa Centauri
Sistema stellare triplo, nella costellazione del Centauro. Le due stelle principali, Alfa Centauri A e B, hanno caratteristiche simili al Sole e ruotano una attorno all'altra con un periodo di ca. 80 anni. La stella più piccola e meno brillante,...
principale
Astronomia In un sistema stellare binario o multiplo, stella p., la stella di massa maggiore intorno cui ruotano l’altra o le altre stelle del sistema. Fisica In ottica, piani p., punti p. ➔ sistema. In meccanica, per un sistema materiale (continuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali