podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] Stampa, 9 marzo 2007, p. 48, Società e Cultura) • Al fondo del nostro nel web dove si parla di far galleggiare l’informazione, di linkarla. In fondo i miti, di ieri presente anche nel marchionimo iPod della Apple Inc. (apparecchio spesso utilizzato ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] è dentro: regolamento i. (in una società, un’impresa, una fabbrica, un istituto di un palazzo; gli esploratori s’inoltrarono nell’i. dell’Africa; in sartoria, l’i., gli i., la dall’i. (nei quotidiani d’informazione, nei giornali radio e televisivi), ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una [...] di un ministero, e che ciascun ministero pubblica periodicamente. 4. Titolo di periodici d’informazione bibliografica, come il B. delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa (pubblicato dalla Biblioteca Nazionale di Firenze dal 1886 ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] esistente presso società, enti, partiti a posizioni di partito; s. d’informazione, che ha per oggetto principalmente la com. in usi fig. in cui indica il tipo, il complesso delle caratteristiche, la specie e la qualità proprî di persone (e solo raram ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] . b. In partic., con riferimento a società statualmente costituite: s. pubblica, condizione obiettiva . 4. a. Assoluta attendibilità, certezza: la s. delleinformazioni, delle notizie, delle prove. b. Fermo convincimento: mi sono rivolto a te ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] operazioni in t. reale, ottenere un’informazione o una risposta in t. reale t. c’è (o manca) alla partenza del treno, al termine della lezione?; eh, c’è t., c’è ancora t.; non c’ un complesso problema nelle società moderne; l’organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
eshopping
(e-shopping), s. m. inv. Shopping telematico; acquisto elettronico. ◆ Secondo Media Matrix, società Usa specializzata nella certificazioni degli accessi ai siti Web, il servizio FreeShop si [...] . Accanto ai siti di e-shopping, prospereranno le pagine personali, le comunità virtuali, l’informazione associativa» Laurent Edel, fondatore di RépublicAlley. (Corriere della sera, 17 gennaio 2002, p. 27, Cultura) • Posto che l’utilità del regalo e ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] fig., p. del vapore, chi detiene il potere economico in una società, in un paese, riuscendo così a influenzare e poi a impadronirsi mezzi d’informazione, segue supinamente la volontà padronale o si fa portavoce delle disposizioni e delle idee del ...
Leggi Tutto
mediattivista
s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione [...] [...] e i rappresentanti dei molti «Liberation Front» dell’arco himalayano: Kashmir, Assam, Nagaland. Molti cantieri sociali, intellettuali, mediattivisti. (Manifesto, 21 gennaio 2004, p. 7, Società) • «Ma la commissione è necessaria per far ...
Leggi Tutto
testo3
tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] emendato; t. definitivo; citazioni della «Divina Commedia» fatte dal t. dellaSocietà Dantesca; t. critico, stabilito parte di messaggio costituita dalle cifre d’informazione, con esclusione quindi delle cifre di controllo che servono a proteggere ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. La sfiducia digitale: fra virtù democratica...
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini di risorse economiche generate, subentrando...