• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [6]
Diritto [3]
Diritto pubblico [2]
Diritto civile [2]
Diritto tributario [1]
Matematica [1]
Filosofia della storia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [1]

marianista

Vocabolario on line

marianista s. m. [der. di mariano1] (pl. -i). – Membro della congregazione religiosa dei Fratelli della Società di Maria, fondata nel 1817 e formata di membri sia laici sia ecclesiastici, che pronunciano, [...] oltre ai tre voti soliti (povertà, castità e obbedienza), il voto di stabilità al servizio di Maria Vergine; hanno come scopo principale l’educazione cristiana della gioventù. ... Leggi Tutto

egoriferito

Neologismi (2008)

egoriferito p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] famosa diventa femmina egoriferita e inaffidabile. (Maria Laura Rodotà, Stampa, 4 ottobre 2000, partito comunista, «proletari di tutto il mondo, unitevi 14 ottobre 2007, p. 22, Costume & Società). Composto dal confisso ego- aggiunto al p. pass ... Leggi Tutto

adultizzare

Neologismi (2008)

adultizzare v. tr. Rendere adulto, far diventare precocemente adulto. ◆ il ministro [Livia] Turco nella sua relazione si sofferma appunto su una società che «adultizza» i più piccoli in modo precoce, [...] acquisti o vestizione come un altro piccolo dramma da risolvere. Maria Rita Parsi, psicoterapeuta infantile, non ha dubbi che siamo a un altro paragrafo di «chi la fa l’aspetti». «È una società che tende ad adultizzare il bambino, dunque non poteva ... Leggi Tutto

redentorista

Vocabolario on line

redentorista s. m. [der. di redentore] (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionarî fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria dei Liguori (perciò [...] detti anche liguorini) per esercitare il ministero spirituale nelle province napoletane; l’istituto, approvato dalla Santa Sede nel 1749, si diffuse in Europa, nelle due Americhe, nell’India, ecc ... Leggi Tutto

socio-mariologico

Neologismi (2008)

socio-mariologico agg. Che considera la visione teologica di Maria, madre di Gesù, dal punto di vista sociale. ◆ il testo [«Mariologia sociale. Il significato della Vergine per la società» di Clodovis [...] forte l’emergere del femminile nella cultura attuale, incarnato, per la comunità cristiana, da quell’irraggiungibile figura di donna che è stata Maria». (Salvatore M. Perrella, Osservatore romano, 30 dicembre 2007, p. 4). Composto dal confisso socio ... Leggi Tutto

congregazióne

Vocabolario on line

congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] dalle società senza voti), e si propongono, oltre agli scopi spirituali generali, il fine dell’insegnamento, dell’educazione, della carità, o anche quello della collaborazione con i parroci nell’apostolato cattolico: C. del Cuore Immacolato di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

caro-pigione

Neologismi (2008)

caro-pigione (caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre [...] via Tornabuoni chiedono una tantum per il rinnovo dei contratti di affitti. (Maurizio Bologni, Repubblica, 7 luglio 2003, Praticamente insostenibile. (Maria R. Calderoni, Liberazione, 2 febbraio 2006, p. 7, Politica e Società). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

Web-community

Neologismi (2008)

Web-community (web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] di relazioni. Vale per la web community ma anche per i distretti industriali della terza Italia. (Sole 24 Ore, 22 ottobre 2000, p. 31, Economia e Società Francia, Germania, Russia, Portogallo, Giappone. (Maria Stella Conte, Repubblica, 25 luglio 2005, ... Leggi Tutto

workaholic

Neologismi (2008)

workaholic s. m. e f. e agg. inv. Chi dipende, in maniera ossessiva, dal proprio lavoro; maniacalmente dedicato al lavoro. ◆ «Spreca un po’ di tempo in attività frivole e divertenti», raccomanda [«Il [...] per riposarsi, pensare, discutere (Maria Laura Rodotà, Stampa, 20 febbraio 2001, p. 20, Società e Cultura) • I estemporanei, o semplicemente una boccata d’aria respirabile prima di tornare nell’effetto serra delle metropoli. (Edmondo Berselli ... Leggi Tutto

pacsato

Neologismi (2008)

pacsato p. pass. e s. m. Chi ha stipulato un Pacs. ◆ i «pacsati» sono già legione, esercitano diritti ordinari che presto entreranno come un’abitudine nella vita della società, nel panorama delle relazioni [...] insieme, anche dal punto di vista economico, è giusto che la pensione vada accordata. Fatti salvi i figli, naturalmente» [Maria Luisa Boccia intervistata da Laura Eduati]. (Liberazione, 13 luglio 2007, p. 5, Politica Società). Derivato dall’acronimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Cacciatori e raccoglitori, societa di
Cacciatori e raccoglitori, società di Maria Arioti Premessa Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di agricoltura e di allevamento, e cioè non...
MARIA Vergine
MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il nome di M. è dato nella forma Μαριάμ (come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali