• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [6]
Diritto [3]
Diritto pubblico [2]
Diritto civile [2]
Diritto tributario [1]
Matematica [1]
Filosofia della storia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Diritto canonico e diritto ecclesiastico [1]

incóntro²

Vocabolario on line

incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; [...] di Maria con Elisabetta. Anche di personaggi importanti, soprattutto del mondo politico, per un convegno, un colloquio, la ricerca di una base d’intesa: l’i. di di atletica leggera o pesante, a cui partecipano atleti di tre nazioni, regioni o società ... Leggi Tutto

inidentificato

Neologismi (2008)

inidentificato p. pass. e agg. Non identificato, che non è stato possibile conoscere e identificare. ◆ Il 9 aprile infatti, due giorni prima dell’intercettazione sulla finale Juventus-Real, Abou Rabah, [...] impossibile è quella [...] di chi viene subissato di beni materiali ma si ritrova poi solo con mostri inidentificati. (Maria Stella Conte, Repubblica, 6 gennaio 2001, p. 26, Cronaca) • più le società sono frammentate, inidentificate, caotiche ... Leggi Tutto

arte digitale

Neologismi (2008)

arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume [...] la ricerca e l’evoluzione dell’arte digitale servendosi di alcune delle opere più rappresentative degli ultimi quattro decenni. la trasformazione della società nell’impatto con i nuovi processi creativi e comunicativi. (Maria Grazia Mattei, ... Leggi Tutto

infantilizzazione

Neologismi (2008)

infantilizzazione s. f. Tendenza a manifestare atteggiamenti tipici dell’età infantile. ♦ Certo la magia, il sogno e l’immaginazione sono indispensabili per arricchire la nostra personalità, nell’infanzia [...] tecnici, di cui andiamo tanto fieri, portano a una progressiva infantilizzazione di tutti noi e in generale della società in cui l’aggiunta del suffisso -zione. Già attestato nella Repubblica dell’8 marzo 1989, p. 32, Cultura (Giovanni Maria Pace). ... Leggi Tutto

furbettocrazia

Neologismi (2012)

furbettocrazia s. f. (iron.) Il potere esercitato o ottenuto tramite azioni e comportamenti scorretti e sleali, tesi ad aggirare le regole. ◆ Ma, anzi, come liberarsi del dubbio che in certi casi i ritardi, [...] di «lentocrazia» ma, semmai, di «furbettocrazia». (Carlo Maria Lomartire, Giornale.it, 13 febbraio 2010, Il Commento) • Il sig. Abravanel, di dovuto metterli in pratica. Questo perché in una società dove la meritocrazia è sostituita con la mediocrazia ... Leggi Tutto

carta nazionale dei servizi

Neologismi (2008)

carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. [...] con un enorme risparmio in termini di risorse economiche. (Anna Maria Liguori, Repubblica, 13 settembre 2002, ottobre 2007, p. 9, Politica e società). Espressione composta dal s. f. carta, dall’agg. nazionale, dalla prep. di e dal s. m. servizio. Già ... Leggi Tutto

certificato digitale

Neologismi (2008)

certificato digitale loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, [...] digitale, utile all’accesso ai servizi web della pubblica amministrazione. (Maria Teresa Martinengo, Stampa, 19 gennaio 2008, p. 63, Cronaca di Torino). Composto dal s. m. certificato e dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital ... Leggi Tutto

Cnb

Neologismi (2008)

Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] degli anni ’90, la preoccupazione c’è, ed è forte. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 7 giugno 2006, p. 16, Cronaca) di cattolico democratico e conciliante in qualità di nuovo presidente del Cnb. (Telmo Pievani, Stampa, 2 marzo 2007, p. 42, Società ... Leggi Tutto

cocacolonizzazione

Neologismi (2008)

cocacolonizzazione (Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato [...] 72 miliardi di dollari (circa 160 mila miliardi di lire, la metà del valore di mercato di tutta la società), compensando , 17 luglio 2001, p. 8, Esteri) • L’autore di film di culto come «Maria’s Lovers» e «A 30 secondi dalla fine», premiato con l ... Leggi Tutto

monoservizio

Neologismi (2008)

monoservizio (monoservizi), s. f. e agg. Chi o che offre un solo tipo di servizi. ◆ La «monoservizio» usufruisce più facilmente delle economie di scala di tipo tecnologico e può aggregare specifici finanziamenti [...] l’Amgas – si legge nel rapporto [di Moody’s] – le società non sono autosufficienti e richiedono significativi sussidi . servizio. Già attestato nel Corriere della sera del 9 luglio 1999, Corriere Lavoro, p. 10 (Antonietta Donia e Irene Maria Scalise). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Cacciatori e raccoglitori, societa di
Cacciatori e raccoglitori, società di Maria Arioti Premessa Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di agricoltura e di allevamento, e cioè non...
MARIA Vergine
MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il nome di M. è dato nella forma Μαριάμ (come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali