• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [10]
Matematica [7]
Biologia [7]
Industria [7]
Fisica [6]
Comunicazione [6]
Lingua [5]
Storia [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]

Creative Commons

Neologismi (2008)

Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali [...] Economia) • c’è già un sistema globale di copyright più semplice, che elimina gli intermediari e mette in contatto l’utente con prossima compiranno cinque anni. Ere geologiche per la società dell’informazione. Eppure anni importanti se il progetto in ... Leggi Tutto

cultura

Vocabolario on line

cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] e profondo ripensamento così da convertire le nozioni da semplice erudizione in elemento costitutivo della sua personalità morale, della e religiose, che caratterizzano la vita di una determinata società in un dato momento storico: la c. italiana ... Leggi Tutto

gentese

Neologismi (2008)

gentese s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, [...] », neologismo coniato dai giornalisti per alludere ad una lingua semplice, alla portata della gente comune. (Gabriele Beccaria, Stampa Gian Luigi Beccaria, Stampa, 27 novembre 2006, p. 34, Società e Cultura). Derivato dal s. f. gente con l’aggiunta ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] , monocromatica o policromatica (rispettivam. c. oggettivo semplice e c. oggettivo composto), costituita cioè da una bandiera o uno stemma e quindi uno stato, un partito, una società, una squadra, una nobile famiglia, ecc.: i c. nazionali, quelli ... Leggi Tutto

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] , modo di concepire qualche cosa: l’i. socialista della società. Per le varie accezioni dell’espressione ordine d’idee, v a) e insieme dalla concezione di idea come l’elemento più semplice del pensiero, derivano, nell’uso fam., le seg. accezioni: ... Leggi Tutto

enciclopedìa

Vocabolario on line

enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] redatto e pubblicato per diffondere la cultura nella società e ricomporre un quadro unitario della conoscenza per ragazzi, a carattere generale, redatta con un linguaggio semplice e accessibile. 3. Progetto di ricognizione e ricostruzione unitaria, ... Leggi Tutto

monogenitoriale

Neologismi (2008)

monogenitoriale agg. In cui è presente un solo genitore; a un solo genitore. ◆ Tanta presenza a scuola, dunque, con corsi di educazione alla salute, all’alimentazione, all’educazione affettiva e sessuale: [...] p. 21, Servizi pubblici) • non sarebbe stato più semplice mettere mano ad una legge esistente, perfezionandola e facendola diventare la , 9 novembre 2006, p. 23, Costume & Società). Composto dal confisso mono- aggiunto all’agg. genitoriale. Già ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] , in contatto, in relazione con qualcuno; mettersi in società con qualcuno, unirsi a lui come socio; mettersi al confronto con l’altra (con questo sign., nell’uso fam. anche il semplice mettere, spec. in frasi del tipo: vuoi m. la mia fuoriserie con ... Leggi Tutto

cosciènza

Vocabolario on line

cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, [...] in c., non credo di poterti approvare; anche come semplice espressione asseverativa: in c., credimi, è proprio come t’ dei sentimenti, delle concezioni, degli interessi che sono proprî di una società o di un gruppo sociale: c. sociale, c. collettiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEMI GENERALI – MESTIERI E PROFESSIONI – ESPRESSIONI E PROVERBI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

abitazione

Thesaurus (2018)

abitazione 1. La parola ABITAZIONE indica innanzitutto il fatto di abitare o di essere abitato (una zona aspra e inadatta all’a.). 2. MAPPA A questo significato un po’ astratto se ne affianca uno concreto, [...] con cui viene costruita, e anche all’organizzazione sociale e culturale di un gruppo o di una società; può andare dunque da un semplice riparo di frasche, facilmente costruibile e trasportabile e dunque idoneo allo stile di vita di popolazioni nomadi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Società semplice
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
Società in accomandita semplice
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali