Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] sviluppo che deve mutare passo, alla lunga crisi di crescita di una società obbligata a correre più veloce di quanto possono le sue gambe. Il Se la cosa non sarà circoscritta, per la semplice legge dei grandi numeri sarà inevitabile che anche ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] cioè un ragionamento solo apparentemente logico. E lo è per il semplice fatto che non è certo per colpa degli odiati corrotti se noi ovviamente stavamo dalla parte giusta del solco. Pian piano la società per come la conoscevamo, con le sue regole di ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] sempre dietro qualcosa o qualcuno. Pare un gioco di società, un divertimento collettivo. Ma in realtà nessuno si diverte esistenza stessa del virus per come lo conosciamo ("è una semplice influenza!"), poi aver contestato l'obbligo di utilizzo delle ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] .it, 26 settembre 2014, Gadget) • Point Of View, più semplicemente “pov”. Nei videogame è un’abitudine, nei porno un genere. E vista. (Roberta Damiata, Giornale.it, 18 febbraio 2024, Società).
POV: un errore diventato virale
di Beatrice Cristalli
In ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] obbligatorio; c. con efficacia reale, che, in base al semplice consenso, dà luogo alla costituzione, al trasferimento o all’estinzione individui da cui nascerebbe la società: il legislatore che rappresenta tutta la società unita per un c. sociale ...
Leggi Tutto
produttore
produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli [...] Chi partecipa alla produzione di beni o servizî, anche come semplice lavoratore (in contrapp. a consumatore): la merce è di produzione. 3. Rappresentante di commercio, agente di una società d’assicurazione, di una casa editrice, di una ditta di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] coraggio, l’ardimento, lo sprezzo del pericolo dimostrati in qualità di semplice cittadino, non in guerra, esponendosi a grave pericolo per salvare o ), e al compimento di ogni decennio per le società e gli enti, l’aumento di valore verificatosi ...
Leggi Tutto
iperpolitica
(iper politica), s. f. La politica che si racchiude nella propria sfera di interesse, pretendendo di affrontare i grandi problemi della società, ma finendo per restarne avulsa e distaccata. [...] (Repubblica, 23 febbraio 1999, p. 1, Prima pagina) • Semplice noia? O allergia per il linguaggio dei politici? Diciamo un misto di iperpolitica [testo] […] non possiamo pensare a una società in «mobilitazione permanente», come avviene da troppo tempo ...
Leggi Tutto
otto per mille
(8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni [...] religiose, per scopi sociali e umanitari. ◆ [tit.] Il Fisco semplice ora rischia di mandare in tilt l’otto per mille [testo «Pride Laico» con la parola d’ordine «Per una società libera dalle ingerenze della Chiesa cattolica, contro i continui attacchi ...
Leggi Tutto
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] . (Enzo Bettiza, Stampa, 23 aprile 2005, p. 23, Società e Cultura) • Basta ascoltare uno dei tanti bollettini sul traffico ? Congiura antisudista del Nord? La risposta è assai più semplice. Le autostrade al di sotto di Napoli non presentano alcun ...
Leggi Tutto
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...