• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [10]
Matematica [7]
Biologia [7]
Industria [7]
Fisica [6]
Comunicazione [6]
Lingua [5]
Storia [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]

antisudista

Neologismi (2008)

antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] . (Enzo Bettiza, Stampa, 23 aprile 2005, p. 23, Società e Cultura) • Basta ascoltare uno dei tanti bollettini sul traffico ? Congiura antisudista del Nord? La risposta è assai più semplice. Le autostrade al di sotto di Napoli non presentano alcun ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] degli elementi costitutivi: sono anch’io p. di questa società; analogam., essere p. integrante, e sim.; essere gran a. Con valore avverbiale, in espressioni correlative, è usato spesso il semplice parte col sign. di in parte: è riuscito a cavarsela p. ... Leggi Tutto

lusso

Vocabolario on line

lusso s. m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; [...] qualità, strettamente necessario (contrapp. a ciò che è utile o semplice): articoli, oggetti, generi, prodotti, consumi di l.; abito, per chi la compie, ha carattere di consumo per la società, in quanto non accresce ma riduce la quantità dei beni ... Leggi Tutto

biscardaggine

Neologismi (2008)

biscardaggine s. f. (iron.) Atteggiamento tipico del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ La società spudorata è quella che per la semplice pubblicità di un dentifricio mette in immagine i glutei di [...] . Anzi, non c’è prodotto commerciale che non reclamizzi spudoratamente anche una parte anatomica umana. Questa è la società spudorata, che ha conseguenze inimmaginabili, tra cui la degradazione della donna con la complicità della donna stessa. Poi ... Leggi Tutto

freegan

Neologismi (2008)

freegan s. m. Chi pratica un vegetalismo senza spese, basato sul rifiuto del consumismo e degli schemi del commercio e sul recupero degli alimenti indispensabili tra i rifiuti della società opulenta. [...] sfruttamento degli animali. Non solo: dato che rifiutano in blocco la società consumistica, i freegans non comprano nulla. Mai. Il cibo lo contro gli sprechi del mondo. La loro ricetta è semplice: frugano nelle pattumiere delle grandi città, vicino ad ... Leggi Tutto

s.a.s.

Vocabolario on line

s.a.s In economia, abbreviazione di società in accomandita semplice, società di persone caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. ... Leggi Tutto

orgasmometro

Neologismi (2018)

orgasmometro (Orgasmometro) s. m. Test medico per misurare le caratteristiche e l’intensità del piacere sessuale femminile. ♦ Tra questi ci sono alcuni pezzi di antiquariato, ma per lo più saranno offerti [...] della Sessualità (SIAMS)  e sarà il primo strumento per valutare in maniera semplice e immediata se e come la donna provi piacere. (Leggo.it, 3 dicembre 2016, Società) • "Abbiamo quindi messo a punto il primo orgasmometro femminile: un test da ... Leggi Tutto

VPN

Neologismi (2021)

VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati [...] funzione agg.le (sempre posposto, in quest’ultimo caso). ♦ La società ha lanciato un innovativo servizio di audioconferenza per le imprese (sinora in e comunicare con il mondo. Il più semplice per configurare una rete virtuale privata è scaricare ... Leggi Tutto

nozióne

Vocabolario on line

nozione nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la [...] minima n. del modo con cui ci si deve comportare in società. Con sign. più vicino a coscienza, consapevolezza: perdere la n n. grammaticali di caso, numero, genere; o anche, cognizione semplice, intuitiva o approssimativa che si ha o ci si forma di ... Leggi Tutto

quaṡiché

Vocabolario on line

quasiche quaṡiché (o quaṡi che) avv. e cong. – Come avv., equivale al semplice quasi (nelle accezioni del n. 1): Già eran quasi che atterzate l’ore Del tempo che onne stella n’è lucente (Dante). Come [...] «come se», con funzione d’introdurre una prop. comparativa ipotetica: conobbi il funestissimo errore di distinguere la natura dalla società, quasiché alle arcane leggi della natura ... non fosse soggetta la vacillante ragione dell’uomo (Foscolo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Società semplice
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
Società in accomandita semplice
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali