• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [10]
Matematica [7]
Biologia [7]
Industria [7]
Fisica [6]
Comunicazione [6]
Lingua [5]
Storia [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] q. da tutti i lati, sotto tutti gli aspetti; una q. facile, semplice o difficile, complicata, complessa; una q. da poco o una grossa q.; e superamento del ruolo tradizionalmente attribuitole nella società. Con più precisi riferimenti storici: la q ... Leggi Tutto

impiegato

Vocabolario on line

impiegato s. m. (f. -a) [part. pass. sostantivato di impiegare]. – Persona che svolge continuativamente la propria attività professionale, esclusa la prestazione di semplice mano d’opera, alle dipendenze [...] pagamento di una retribuzione: i. privato, i. pubblico, a seconda che sia alle dipendenze del proprietario – individuo o società – di un’azienda privata (agricola, industriale, professionale), o alle dipendenze dello stato o di altro ente pubblico ... Leggi Tutto

denaro elettronico

Neologismi (2008)

denaro elettronico loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una [...] continua, la stipula di polizze assicurative. (Giornale, 28 settembre 2003, p. 16, Cronache) • la carta di credito, da semplice strumento di pagamento, si è trasformata in carta viaggi, carta punti, assicurazione, carta fedeltà e ora anche cellulare ... Leggi Tutto

ricalcolo

Neologismi (2008)

ricalcolo s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, [...] il calcolo è basato su consumi reali bensì stimati, una via c’è. Una raccomandata con ricevuta di ritorno alla società con il ricalcolo dei consumi secondo la tariffazione esatta, magari fatta dalle associazioni dei consumatori. (Monica Di Fabio ... Leggi Tutto

vetrinismo

Neologismi (2008)

vetrinismo s. m. (iron.) Esibizione, esposizione davanti a tutti, come in una vetrina. ◆ Per quel che ci riguarda, seguiremo l’evoluzione del ragazzo [Valentino Rossi] in uomo più di quanto abbiamo seguito [...] quella della promessa in campione. Per la semplice ragione – potremmo cavarcela dicendo così – che il campione c’è già. l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Stampa del 29 dicembre 1992, p. 17, Società e Cultura (Gian Paolo Ormezzano). ... Leggi Tutto

ciecopacifista

Neologismi (2008)

ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove [...] le armi argomentative, ci si scandalizza per il semplice fatto che le idee con cui polemizzare siano state con un simile linguaggio». (Pierluigi Battista, Stampa, 18 ottobre 2004, p. 28, Società e Cultura). Composto dal s. m. e agg. cieco e dal s. m. ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] che ordina sistematicamente l’intero diritto della navigazione italiano; compagnia, società di n. (marittima, aerea; in mancanza dell’aggettivo, n. a vista o osservata, la forma più semplice di navigazione, legata a buone condizioni di visibilità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

crime story

Neologismi (2008)

crime story loc. s.le f. Genere letterario e teatrale che rappresenta episodi criminali di cronaca nera. ◆ Se il paragone non fosse troppo ardito verrebbe voglia di iscrivere la sconfitta inattesa nella [...] 24 Ore, 25 giugno 2000, p. 31, Cultura e Società) • Debutta stasera […] uno dei “nuovi arrabiati” della drammaturgia Spettacoli a Roma) • A [Geppy] Gleijeses, tuttavia, la semplice illustrazione della «crime story» non basta. Né gli basta inserire ... Leggi Tutto

organicismo

Vocabolario on line

organicismo s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e [...] non come semplice somma delle singole parti: la complessità del suo funzionamento è tale da non poter essere interpretata biologiche la teoria sociologica e si proponeva di studiare la società sul modello di un organismo vivente. 3. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] . plastico) indica un antico gioco di società consistente appunto nella rappresentazione muta di una tempo, in riferimento al luogo e allo scenario, o anche una semplice suddivisione (nello stesso tempo e luogo) che si determina in intervallo più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Società semplice
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
Società in accomandita semplice
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali