• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Diritto [10]
Matematica [7]
Biologia [7]
Industria [7]
Fisica [6]
Comunicazione [6]
Lingua [5]
Storia [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]

ritenuta

Vocabolario on line

ritenuta s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] alzato o ammainato; r. del boma, dispositivo, costituito nella forma più semplice da un piccolo paranco, che collega il boma al piede dell’albero e sui redditi di lavoro autonomo erogati da società, enti e persone fisiche che svolgono attività ... Leggi Tutto

fondo verde

Neologismi (2008)

fondo verde loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione [...] sera, 7 novembre 2005, p. 25, Economia) • La semplice iscrizione al listino alla moda dei titoli verdi, insomma, attrae più I fondi brillano. Ora, se le quotazioni delle società verdi salgono continuamente, significa che quelle già in portafoglio ... Leggi Tutto

sinistro

Vocabolario on line

sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., [...] al rischio assicurato: in caso di sinistro, la società assicuratrice risponde ...; con riferimento a infortunî marittimi, s minore, a seconda che si tratti di naufragio o di semplice avaria. ◆ Avv. sinistraménte, in modo sfavorevole, infausto: ... Leggi Tutto

forcone2

Neologismi (2013)

forcone2 forcone2 (Forcone) s. m. (usato al pl., come abbreviazione della locuz. Movimento dei forconi) Movimento di protesta che interessa diverse categorie sociali e figure professionali, sorto inizialmente [...] milione di persone, è al tracollo. La domanda dei “forconi” è semplice: che succede se in Sicilia l’agricoltura si ferma? Se la farà la differenza. (Fatto Quotidiano.it, 15 gennaio 2012, Società) • Dal vertice al Viminale con le forze dell'ordine, ... Leggi Tutto

ius sanguinis

Neologismi (2017)

ius sanguinis loc. s.le m. Principio del diritto per cui un individuo ha la cittadinanza di uno Stato se uno dei propri genitori o entrambi ne sono in possesso. ◆ Se in Argentina vige infatti lo «ius [...] voleva proteggere gli italiani che emigravano all’estero, ma la società è cambiata ed è arrivata l’ora di adeguarci”. , ovvero il diritto di cittadinanza acquisito per il semplice fatto di essere nati in Italia, indipendentemente dalla cittadinanza ... Leggi Tutto

poliamoroso

Neologismi (2018)

poliamoroso agg. Proprio, caratteristico del poliamore; che pratica il poliamore. ◆ La tendenza equivale alla pratica, o alla possibilità, d'intrattenere molti rapporti intimi simultaneamente, con la [...] è una questione di regole. Quella principale della monogamia è semplice: un solo partner per ogni persona. Una relazione non ». (Rachele Grandinetti, Messaggero.it, 13 giugno 2017, Società). Composto dal confisso poli- aggiunto all’agg. amoroso; ... Leggi Tutto

renzese

Neologismi (2014)

renzese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Matteo Renzi. ◆  Innanzitutto l'inglese, o quello che a spizzichi e bocconi assomiglia all'inglese: «Cool», «smart», «finish», «game over», «job act». Du [...] analizza il suo lessico. [testo] Battute pronte, molte metafore, espressioni tipiche fiorentine: con un modo di parlare semplice e schietto: il segretario-sindaco ha portato un rinnovamento nel linguaggio della politica. (Silvia Testa, Tg La7.it ... Leggi Tutto

upper casual

Neologismi (2013)

upper casual loc. s.le m. Genere di abbigliamento che abbina alla cura del taglio e alla scelta di materiali pregiati uno stile disinvolto e informale. ◆  Non si tratta di un semplice negozio ma di un [...] moda che unisce le generazioni, che mescola sartorialità e sportswear […] (Maria Corbi, Stampa, 11 gennaio 2013, p. 21, Società). Espressione ingl. composta dall'agg. upper ('superiore') e dal s. casual ('casual, genere di abbigliamento informale'). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Società semplice
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società semplice non occorre rispettare una...
Società in accomandita semplice
La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. I primi rispondono solidalmente e illimitatamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali