• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1983 risultati
Tutti i risultati [1983]
Diritto [145]
Religioni [91]
Storia [70]
Medicina [57]
Industria [57]
Militaria [54]
Matematica [48]
Biologia [44]
Arti visive [40]
Architettura e urbanistica [39]

assetto proprietario

Neologismi (2008)

assetto proprietario loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] . I) • indipendenza, governance e assetti proprietari non si possono imporre per legge, dice Alberto Foà, numero uno della società di gestione indipendente Anima, bensì solo incoraggiarli: perciò «la Banca d’Italia deve impegnarsi con tutto il peso e ... Leggi Tutto

societing

Neologismi (2008)

societing s. m. inv. La società del mercato. ◆ il contesto a cui il marketing deve applicarsi, e il sistema di prodotti e servizi che deve promuovere, è profondamente cambiato. È una società nuova dove [...] realtà. Societing significa porre l’enfasi su questi incisivi cambiamenti e sottolineare che il mercato è parte della società, è un suo subsistema e non un hortum clausum di esclusiva pertinenza degli aziendalisti; (Giampaolo Fabris, Repubblica, 14 ... Leggi Tutto

stipendificio

Neologismi (2008)

stipendificio s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, [...] mista che trasformerà in lavoratori «veri» 1.550 lsu del Comune di Palermo, è Ennio Milazzo, capo settore Società miste. (Barbara Saporiti, Repubblica, 17 luglio 2001, Palermo, p. II) • «Dopo alcuni anni in parlamento, io resto sconcertata dalle ... Leggi Tutto

take or pay

Neologismi (2008)

take or pay loc. s.le m. e agg.le inv. In economia, accordo che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto generalmente stipulato da parte di aziende o società [...] 24 Ore, 7 luglio 2000, p. 11, Italia-Economia) • L’Eni deve scendere fino al 5% del capitale di Snam Rete Gas, della società degli stoccaggi Stogit e cedere a operatori terzi una parte dei contratti take or pay e della produzione nazionale in sua ... Leggi Tutto

editóre

Vocabolario on line

editore editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva [...] autori ed editori (in sigla: SIAE). Con riguardo alla pubblicazione di giornali e periodici, l’imprenditore, o l’impresa, la società (e in taluni casi anche un ente, un partito politico, un’associazione sindacale) che ha la proprietà o il controllo ... Leggi Tutto

public company

Vocabolario on line

public company 〈pḁ′blik kḁ′mpëni〉 locuz. ingl. (propr. «società pubblica»; pl. public companies 〈… kḁ′mpëni∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio economico internazionale, società per azioni [...] diffuso), che ne detengono quote poco rilevanti in percentuale, in modo tale che nessuno di loro possa puntare a prenderne il controllo; è la formula scelta normalmente nel caso di privatizzazione di società precedentemente di proprietà dello stato. ... Leggi Tutto

liquidatóre

Vocabolario on line

liquidatore liquidatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di liquidare]. – 1. Chi ha la funzione di liquidare un danno o un complesso patrimoniale. In partic.: l. di avaria, l’esperto, nominato dall’autorità [...] regolamento e alla liquidazione dei danni di avaria subiti dalla nave o dal carico durante la traversata marittima; l. di società, la persona che per mandato ricevuto dai soci o per nomina conferitagli dall’autorità giudiziaria esplica la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

s.a.a.

Vocabolario on line

s.a.a In economia, abbreviazione di società in accomandita per azioni, società di capitali che presenta due categorie di soci: i soci accomandatari, i quali sono di diritto amministratori della società [...] e rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e i soci accomandanti, che invece rispondono nei limiti della quota conferita ... Leggi Tutto

Panama Papers

Neologismi (2016)

Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, [...] del finanziere dell'Opus Dei e del faccendiere parmigiano Botteri. E ora il caso riemerge dalle carte dei Panama Papers: tra le società amministrate dallo studio Mossack Fonseca c'è infatti anche la Eds, di cui i due erano soci. (Gazzetta di Parma.it ... Leggi Tutto

demassificazione

Neologismi (2019)

demassificazione s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione [...] processo di demassificazione, anche alla Fiat [...]». (Stampa sera, 1° giugno 1982, p. 4, Torino Cronaca) • È una società dominata da tecnologie che rendono possibile, fin da oggi, un profondo mutamento della «infosfera», grazie alla demassificazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 199
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali