• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

connettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

connettivo [der. di connettere]. - ■ agg. (biol.) [in istologia, di tipo di tessuto] ● Espressioni: fig., tessuto connettivo → □. ■ s. m. 1. (ling.) [elemento grammaticale che collega due frasi o parti [...] .) [operatore logico che stabilisce un collegamento tra proposizioni in logica matematica, informatica, ecc.] ≈ connettore. □ tessuto connettivo [parte fondamentale: tessuto c. di un'opera, di una società] ≈ base, fondamento, struttura portante. ... Leggi Tutto

socialità

Sinonimi e Contrari (2003)

socialità s. f. [dal lat. socialĭtas -atis "socievolezza"]. - 1. [tendenza degli individui alla convivenza sociale: nell'uomo la s. è innata] ≈ socievolezza. ↔ asocialità. 2. [insieme di rapporti che insorgono [...] tra gli individui e la coscienza degli obblighi che essi comportano: è un uomo a cui manca ogni senso della s.] ≈ ‖ collettività, società. ... Leggi Tutto

sodalizio

Sinonimi e Contrari (2003)

sodalizio /soda'litsjo/ s. m. [dal lat. sodalicium, der. di sodalis "sodale"]. - 1. a. [unione di persone che si riuniscono per cooperare a un fine comune] ≈ [→ SOCIETÀ (2)]. b. (eccles.) [denominazione [...] di associazioni religiose cattoliche: s. di san Pietro Claver] ≈ ‖ confraternita, congregazione. 2. (fig.) [comunanza di vita fra amici o compagni: il s. tra Leopardi e Ranieri] ≈ amicizia, intesa, legame, ... Leggi Tutto

militarismo

Sinonimi e Contrari (2003)

militarismo s. m. [der. di militare¹, sull'esempio del fr. militarisme]. - 1. [assunzione da parte della classe militare e dei suoi ideali di una posizione di prestigio e di potere nella società: il m. [...] prussiano] ↔ antimilitarismo. 2. (polit.) [atteggiamento di uno stato che è portato a dare preponderanza alla classe militare, improntando le proprie relazioni internazionali all'aggressività] ≈ bellicismo. ... Leggi Tutto

amministratore

Sinonimi e Contrari (2003)

amministratore /am:inistra'tore/ s. m. [dal lat. administrator -oris, der. di administrare "amministrare"] (f. -trice). - (prof.) [chi amministra gli affari, pubblici o privati, di una società, di un ente, [...] di un'azienda, ecc., o anche i propri] ≈ dirigente, gestore. ‖ curatore, gerente, responsabile ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] spirito (L. Pirandello); don Blasco era il primo Uzeda danaroso che se ne andava (F. De Roberto). Talora, nelle società ricche, il riferimento esplicito ai soldi è considerato poco elegante, perché troppo legato alla sfera pratica dell’esistenza, e ... Leggi Tutto

consociare

Sinonimi e Contrari (2003)

consociare v. tr. [dal lat. consociare, der. di sociare "associare", col pref. con-] (io consòcio, ecc.). - [legare in società] ≈ associare, collegare, unire. ↔ dissociare, dividere, scorporare, separare. ... Leggi Tutto

consociazione

Sinonimi e Contrari (2003)

consociazione /konsotʃa'tsjone/ s. f. [dal lat. consociatio -onis]. - [il consociare o l'essere consociato] ≈ associazione, società. ‖ confederazione. ... Leggi Tutto

punizione

Sinonimi e Contrari (2003)

punizione /puni'tsjone/ s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire "punire"]. - 1. [azione o provvedimento dannoso nei confronti di qualcuno, applicato come mezzo di correzione: infliggere una p.] ≈ [...] uscita] Ⓣ (milit.) consegna, [per rispondere alla violazione di un contratto, un regolamento e sim.] penalità, [in giochi di società, imposta a chi sbaglia o perde] penitenza. ↔ premio, ricompensa. 2. (sport.) [sanzione inflitta a una squadra di ... Leggi Tutto

giornale²

Sinonimi e Contrari (2003)

giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] , culturale, giudiziaria, locale, mondana, nera, parlamentare, rosa, sportiva), cultura, economia, esteri, giochi, interni, società, spettacoli, sport, umorismo; annata, fascicolo, numero (arretrato, doppio, unico, zero), quaderno, serie; apertura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali