• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

putrefazione

Sinonimi e Contrari (2003)

putrefazione /putrefa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo putrefactio -onis, der. di putrefacĕre "putrefare"]. - 1. (biol.) [processo di deterioramento cui vanno soggette in determinate condizioni le sostanze [...] , putredine, putrescenza, (non com.) putridità. 2. (fig.) [grave, profonda alterazione morale: una società nella più totale p.] ≈ corruzione, decadenza, degenerazione, disfacimento, dissoluzione, imputridimento, marciume, (lett.) putredine ... Leggi Tutto

quadrangolare

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrangolare [dal lat. tardo quadrangularis]. - ■ agg. [che ha quattro angoli: figura q.] ≈ quadrangolo, tetragonale, tetragono. ‖ quadrato. ■ s. m. (sport.) [incontro cui partecipano squadre rappresentative [...] di quattro nazioni, regioni, società e sim.: si disputa un q.] ≈ ⇑ torneo. ... Leggi Tutto

giurisprudenza

Sinonimi e Contrari (2003)

giurisprudenza /dʒurispru'dɛntsa/ s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens "esperto nel diritto"]. - 1. a. [scienza del diritto: studiare g.] ≈ diritto, (lett.) giure, (pop.) legge. b. (educ.) [...] .] ≈ (fam.) diritto, (pop.) legge. c. [insieme delle leggi, delle istituzioni giuridiche, di un popolo, di una società storica: la g. romana] ≈ diritto, legge, legislazione, ordinamento (giuridico). 2. [insieme delle sentenze e decisioni degli organi ... Leggi Tutto

convenienza

Sinonimi e Contrari (2003)

convenienza /konve'njɛntsa/ s. f. [dal lat. convenientia, der. di convenire "convenire"]. - 1. [l'essere appropriato a una situazione e sim.: la c. di un gesto, di un comportamento] ≈ adeguatezza, appropriatezza, [...] , rudezza, scortesia, sgarbatezza. b. [spec. al plur., norma che regola i rapporti tra le persone nella società: offendere, rispettare le c.] ≈ abitudine, consuetudine, (lett.) costumanza, costume, regola, tradizione, usanza, uso. ‖ etichetta. c ... Leggi Tutto

convivenza

Sinonimi e Contrari (2003)

convivenza /konvi'vɛntsa/ s. f. [der. di convivere]. - 1. a. [il fatto di vivere insieme] ≈ coabitazione. ‖ coesistenza. b. (estens.) [il vivere insieme di una coppia non sposata] ≈ (disus.) concubinato. [...] 2. (estens.) [l'insieme di quanti vivono nello stesso ambiente: c. umana; la libera c. dei cittadini di uno stato] ≈ comunità, consorzio, società. ... Leggi Tutto

antisociale

Sinonimi e Contrari (2003)

antisociale /antiso'tʃale/ [comp. di anti-¹ e sociale]. - ■ agg. (soc.) [contrario ai principi su cui si regge la società umana] ≈ asociale, individualista. ‖ solitario. ↔ sociale. ‖ amichevole, di compagnia, [...] socievole. ■ s. m. (soc.) [persona antisociale] ≈ asociale, individualista. ‖ eremita, solitario. ↔ ‖ (fam.) compagnone ... Leggi Tutto

mondanità

Sinonimi e Contrari (2003)

mondanità s. f. [der. di mondano]. - 1. [carattere di ciò che è mondano, connesso alla vita terrena] ≈ laicità, secolarità, (non com.) terrenità. ↔ oltremondanità, spiritualità. 2. (estens.) [maniera di [...] . 3. (fig.) [l'insieme delle persone che conducono vita mondana, che appartengono alle classi più agiate e sim.] ≈ alta società, bel (o gran) mondo, crema, crème, élite, fior fiore, haute, high society, jet set, smart set. ↔ plebe, popolino, popolo ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] . b. [totalità di uomini distinta per una comune situazione storico-culturale: il m. greco-romano, slavo] ≈ civiltà, cultura, società, [in senso storico] epoca. c. [complesso di persone che hanno interessi, attività, atteggiamenti, ecc., comuni: il m ... Leggi Tutto

quotista

Sinonimi e Contrari (2003)

quotista s. m. e f. [der. di quota] (pl. m. -i). - (econ.) [titolare di una quota in una società] ≈ azionista. ... Leggi Tutto

corporazione

Sinonimi e Contrari (2003)

corporazione /korpora'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare, sul modello dell'ingl. corporation]. - 1. (stor.) [nel medioevo, complesso di persone che, svolgendo una comune [...] i propri interessi: la c. dei mercanti di lana] ≈ arte, gilda, (ant.) paratico. ‖ associazione, categoria, compagnia, società, unione. 2. (estens.) [complesso di persone tendente a salvaguardare solo il proprio interesse] ≈ camarilla, gruppo d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali