• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

corrompere

Sinonimi e Contrari (2003)

corrompere /ko'r:ompere/ [dal lat. corrumpĕre] (coniug. come rompere). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare un'azione di disfacimento, detto soprattutto di alimenti] ≈ avariare, decomporre, deteriorare, guastare. [...] 2. (fig.) a. [deteriorare moralmente, riferito ad animo, persona e sim.: c. i costumi, c. la società] ≈ (fam.) bacare, depravare, fuorviare, guastare, pervertire, sviare, traviare. ↔ edificare, elevare, nobilitare. ↑ redimere. b. [indurre con denaro ... Leggi Tutto

radiografia

Sinonimi e Contrari (2003)

radiografia /radjogra'fia/ s. f. [comp. di radio- e -grafia]. - 1. (med.) a. [tecnica e operazione radiologica mediante la quale si ottiene l'immagine fotografica di parti interne del corpo: farsi una [...] è impressa l'immagine radiografica: esaminare una r.] ≈ [→ RADIOGRAMMA¹]. 2. (fig.) [esame approfondito, immagine puntuale e dettagliata: un romanzo che è la r. della società contemporanea] ≈ immagine, spaccato, specchio. ⇑ analisi, esame, studio. ... Leggi Tutto

costituire

Sinonimi e Contrari (2003)

costituire (ant. constituire) [dal lat. constituĕre "collocare, ordinare"] (io costituisco, tu costituisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare vita a un ente, un'associazione e sim.: c. una società, una compagnia] [...] ≈ creare, dare vita (a), fondare, impiantare, istituire, (fam.) mettere su, organizzare, realizzare. ↔ sciogliere. b. [mettere insieme: c. una dote] ≈ comporre, formare. 2. a. [concorrere a formare un ... Leggi Tutto

costituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] religioso] ≈ creazione, fondazione, formazione, istituzione. ↔ scioglimento. b. (giur.) [creazione di qualcosa nelle forme legali: c. di un mutuo, di un'ipoteca] ≈ accensione. ↔ estinzione. 2. a. [modo ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] in quella gentaglia, operai d’infima classe, lustrastivali, borsaiuoli, barcaiuoli e femmine di mala vita che componevano la società di quel ballo (G. Verga). Più ricercati e spreg. sono canaglia, ciurmaglia, feccia, marmaglia e il lett. gentame ... Leggi Tutto

spaccato

Sinonimi e Contrari (2003)

spaccato [part. pass. di spaccare²]. - ■ agg. 1. [che si presenta o è stato ridotto in due o più parti: il terreno è tutto s. per la lunga siccità] ≈ crepato, rotto, spezzato, [di ossa e sim.] fratturato, [...] , compatto, unito. ■ s. m. [insieme di elementi o di aspetti tipici di una situazione: un romanzo che fornisce uno s. della società contemporanea] ≈ descrizione, panoramica, presentazione, quadro (o visione) (d'insieme), rappresentazione, sezione. ... Leggi Tutto

costume

Sinonimi e Contrari (2003)

costume s. m. [lat. volgare ✻costumen]. - 1. a. [modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: non è mio c. mentire; persona di strani c.] ≈ abitudine, consuetudine, maniera, pratica, [...] c.; buon c.] ≈ comportamento, condotta, contegno, ethos, morale. c. (soc.) [assol., solo al sing., comportamento di una società rispetto a determinati aspetti della vita pubblica: fatti, fenomeni di c.] ≈ (pop.) andazzo, colore, moda, voga. d. (etnol ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] non ha relazione con la persona o la cosa in questione, anche con la prep. a: è gente e. (ai fatti)] ≈ ‖ alieno, disinteressato, distaccato (da), indifferente, neutrale. ↔ coinvolto, partecipe. 3. [che ... Leggi Tutto

multiculturale

Sinonimi e Contrari (2003)

multiculturale agg. [comp. di multi- e culturale]. - (soc.) [di società, gruppo, ecc., che ammette e rappresenta più culture antropologiche] ≈ multietnico. ... Leggi Tutto

ragione

Sinonimi e Contrari (2003)

ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] d'interesse e di sconto] ≈ saggio, tasso. ● Espressioni: ragione sociale [nome commerciale sotto il quale agisce una società, sul modello del fr. raison sociale] ≈ ⇑ denominazione, nome. ■ ragion per cui locuz. cong. [con valore conclusivo] ≈ (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali