• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

crema

Sinonimi e Contrari (2003)

crema /'krɛma/ [dal fr. crème, gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma "unguento"]. - ■ s. f. 1. [parte grassa del latte, con cui si fa il burro] ≈ ‖ panna. 2. (gastron.) a. [composto fluido [...] ≈ passata, passato, potage. 3. (fig.) [parte più nobile ed eletta di qualche cosa o di un gruppo: la c. della società] ≈ aristocrazia, crème, élite, fior fiore, gotha, palmarès. 4. [materia densa e untuosa, destinata spec. a uso cosmetico: c. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crescere

Sinonimi e Contrari (2003)

crescere /'kreʃere/ [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [assol., di persona, diventare più grande, [...] di grado ≈ avanzare (o aumentare o passare) di grado. ↔ diminuire di grado, retrocedere. b. (fig.) [assol., di una società, un paese e sim., procedere lungo la via del miglioramento culturale, politico, ecc.: l'Europa sta crescendo molto] ≈ avanzare ... Leggi Tutto

crescita

Sinonimi e Contrari (2003)

crescita /'kreʃita/ s. f. [der. di crescere]. - 1. a. [il diventare più grande, per processo naturale e progressivo: avere una c. normale, stentata] ≈ sviluppo. b. [l'aumentare in estensione o in lunghezza: [...] ; c. in lunghezza; la c. dell'inflazione] ≈ aumento, sviluppo. ↔ calo, diminuzione. b. (fig.) [il progredire di una società, un paese e sim.: la c. democratica, culturale di una nazione] ≈ avanzamento, progresso, sviluppo. ↔ arretramento, regresso. c ... Leggi Tutto

specchio

Sinonimi e Contrari (2003)

specchio /'spɛk:jo/ s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre "guardare"]. - 1. [lastra, per lo più argentata, che fornisce un'immagine riflessa degli oggetti]. 2. (estens.) [ambiente molto pulito: questa [...] .) stalla. 3. (fig.) [ciò che lascia intravedere emozioni, modi di essere e sim., caratteristici di una persona o di una società: gli occhi sono lo s. dell'anima; lo s. fedele dell'epoca] ≈ espressione, immagine, radiografia, riflesso, ritratto. 4 ... Leggi Tutto

cristallizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

cristallizzare /kristal:i'dz:are/ [der. di cristallo]. - ■ v. tr. 1. (chim., fis.) [ridurre in forma di cristallo: c. il sale] ≈ ⇑ solidificare. 2. (fig.) [incorporare un pensiero, un concetto e sim., [...] . pron. 1. (chim.) [diventare solido assumendo una struttura cristallina] ≈ ⇑ solidificarsi. 2. (fig.) [di persona, società, concezione, ecc., chiudersi in forme fisse e immutabili] ≈ fissarsi, irrigidirsi. ↑ fossilizzarsi, mummificarsi, paralizzarsi ... Leggi Tutto

haute

Sinonimi e Contrari (2003)

haute /ot/ s. f., fr. [ellissi di haute société], solo al sing. - [insieme delle persone ricche e importanti: alla festa era presente tutta la h. romana] ≈ alta società, bel (o gran) mondo, crema, élite, [...] high society, jet-set. ‖ aristocrazia. ↔ (spreg.) feccia, (spreg.) plebaglia ... Leggi Tutto

art director

Sinonimi e Contrari (2003)

art director /ɑ:t di'rektə/, it. /ardi'rɛktor/ locuz. ingl. (propr. "direttore artistico"), usata in ital. come s. m. e f. - (prof.) [responsabile del settore grafico di un'agenzia, di una società pubblicitaria [...] e sim.] ≈ grafico (pubblicitario) ... Leggi Tutto

rappresentante

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentante /rap:rezen'tante/ s. m. e f. [part. pres. di rappresentare]. - 1. a. [persona, gruppo, ente e sim., che rappresenta una o più altre persone, gruppi, enti e sim., e agisce per loro conto: [...] una parte in un processo] ≈ avvocato, legale, procuratore. 3. (estens.) [chi simboleggia un'idea o un movimento d'arte o di pensiero, oppure un'epoca, una società, con la prep. di: i r. del verismo in Italia] ≈ appartenente (a), esponente. ... Leggi Tutto

rappresentanza

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentanza /rap:rezen'tantsa/ s. f. [der. di rappresentare]. - 1. [il fatto di rappresentare una o più persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società] ▲ Locuz. prep.: di rappresentanza [...] [di cariche e sim., che è sprovvisto di ogni potere effettivo: è solo un incarico di r.] ≈ onorario, simbolico. ▼ Perifr. prep.: in rappresentanza di [rappresentando qualcun altro che è assente: il sottosegretario ... Leggi Tutto

spersonalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

spersonalizzare /spersonali'dz:are/ [der. di personale¹, col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. 1. [privare della personalità, anche assol.: la società di massa spersonalizza (l'individuo)] ≈ livellare, [...] omologare, uniformare. ↑ appiattire. ‖ alienare. 2. (estens.) [eliminare gli elementi troppo personali da un determinato contesto, per affrontarlo più freddamente: s. un problema] ↔ personalizzare. ■ spersonalizzarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali