• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

reinserimento

Sinonimi e Contrari (2003)

reinserimento /reinseri'mento/ s. m. [der. di reinserire]. - 1. [nuovo inserimento di qualcosa: r. dei dati nel computer] ≈ reintroduzione. ↔ disinserimento. 2. (fig., soc.) [nuovo inserimento di qualcuno [...] in un ambiente, in un gruppo, anche con la prep. in del secondo arg.: r. di un tossicodipendente (nella società)] ≈ recupero, reintegrazione, reintroduzione, riadattamento. ↔ emarginazione, esclusione, isolamento. ... Leggi Tutto

reinserire

Sinonimi e Contrari (2003)

reinserire [der. di inserire, col pref. re-] (coniug. come inserire). - ■ v. tr. 1. [inserire di nuovo qualcosa: r. la spina nella presa] ≈ reintrodurre. ↔ disinserire. 2. (fig., soc.) [inserire di nuovo [...] un ambiente, in un gruppo, anche con la prep. in del secondo arg.: r. un ex detenuto (nella società)] ≈ reintegrare, reintrodurre. ‖ recuperare. ↔ emarginare, escludere, isolare. ■ reinserirsi v. rifl. (soc.) [tornare a far parte di un ambiente, di ... Leggi Tutto

religioso

Sinonimi e Contrari (2003)

religioso /reli'dʒoso/ [dal lat. religiosus, der. di religio -onis "religione"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la religione o una religione] ≈ sacro. ↔ profano. b. [di matrimonio celebrato secondo i riti [...] , ateo, irreligioso, miscredente, non credente. ↑ blasfemo, empio. 3. (eccles.) a. [che si riferisce a una società riconosciuta dalla Chiesa: ordine r.; congregazione r.] ≈ ecclesiastico. b. [di abito indossato dai sacerdoti] ≈ talare. ↔ civile ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] il potere economico e politico e, in Francia e in qualche altro paese, prima della rivoluzione, la parte della società costituita da quanti non rientravano nei due ceti superiori] ≈ borghesia, ceto medio, classe media. ↔ clero, nobiltà. 4. [modo d ... Leggi Tutto

statuto

Sinonimi e Contrari (2003)

statuto s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre "stabilire"]. - 1. (giur.) [complesso delle norme che disciplinano l'organizzazione e l'attività di una struttura [...] fondamentali che regolano la struttura e l'attività di associazioni, istituti e altri enti privati: lo s. di una società] ≈ normativa, ordinamento, regolamento. 3. (estens.) [complesso dei principi su cui si basa un settore di studi, di ricerca e ... Leggi Tutto

repubblica

Sinonimi e Contrari (2003)

repubblica /re'pub:lika/ s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. "cosa pubblica", quindi "stato, governo"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui i detentori del potere politico sono eletti liberamente, [...] monarchia, regno. 2. (fig.) a. [gruppo di persone organizzato secondo il principio della parità tra i suoi membri] ≈ comunità, società. b. (scherz., non com.) [situazione in cui più cose o persone sono riunite in modo disordinato e confuso: che r. in ... Leggi Tutto

autoconcessionaria

Sinonimi e Contrari (2003)

autoconcessionaria /autokontʃes:jo'narja/ s. f. [da autoconcessionario]. - (comm.) [società che vende automobili esponendole negli appositi autosaloni] ≈ concessionaria. ... Leggi Tutto

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] ai nostri gusti e sim.: avere idee n.] ≈ attuale, contemporaneo, moderno. b. [volto al miglioramento: lottare per fondare una società n.] ≈ migliore, rinnovato. ↔ invecchiato, solito, vecchio. c. [che si aggiunge a ciò che già c'era: aprire n ... Leggi Tutto

impresa

Sinonimi e Contrari (2003)

impresa /im'presa/ s. f. [der. di imprendere]. - 1. a. [azione di ampia portata, che presenta rischi e richiede impegno: tentare un'i.] ≈ azione, iniziativa, (non com.) intrapresa, opera, progetto. b. [...] e memorabile: le i. di Carlo Magno] ≈ gesta. ● Prov.: è più la spesa che l'impresa ≈ il gioco non vale la candela. 2. (econ.) [attività economica per la produzione o lo scambio di beni o servizi: i. di trasporti] ≈ azienda, compagnia, ditta, società. ... Leggi Tutto

incamerare

Sinonimi e Contrari (2003)

incamerare v. tr. [der. di camera, nel senso di "erario, fisco", col pref. in-¹] (io incàmero, ecc.). - 1. [dello stato, acquisire il possesso di beni già appartenenti a privati, a società o a enti pubblici] [...] ≈ introitare. ⇓ confiscare, espropriare, sequestrare. 2. (estens.) [fare proprio, spec. arbitrariamente, ciò che è di altri] ≈ appropriarsi (di), impadronirsi (di), impossessarsi (di). ↔ devolvere, rendere, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali