• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

free lance

Sinonimi e Contrari (2003)

free lance /'fri:lɑ:ns/, it. /fri'lɛns/ locuz. ingl. (propr. "lancia libera" e quindi "soldato di ventura"), usata in ital. come agg. e s. m. e f., invar. - ■ agg. (prof.) [detto di professionista, in [...] partic. di giornalista, fotografo e sim., non legato da contratti esclusivi con società] ≈ autonomo. ↔ dipendente. ■ s. m. e f. (prof.) [professionista non legato da contratti esclusivi con società] ≈ libero professionista. ↔ dipendente. ... Leggi Tutto

marginale

Sinonimi e Contrari (2003)

marginale [der. di margine]. - ■ agg. 1. [del margine, che è al margine: zona m.] ≈ laterale, liminare. ‖ periferico. ↔ centrale. 2. (fig.) [di limitata importanza: aspetti m. della questione] ≈ accessorio, [...] , centrale, di primo piano, essenziale, importante, primario, principale, sostanziale. ↑ determinante, fondamentale. 3. (soc.) [che sta ai margini della società] ≈ emarginato. ↔ inserito, integrato. ■ s. m. e f. (soc.) [chi sta ai margini della ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] d’uso prevalentemente scherz., gentil sesso («le donne»). Gentile in società - Alcuni sinon. di g. sottolineano l’essere ben disposto verso una buona educazione, dal comportamento ritenuto accettabile in società: è un ragazzo molto educato. Se si ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] insieme [stringere rapporti amorosi] ≈ fidanzarsi, (fam.) mettersi (con); fig., fam., mettersi in società (con qualcuno) [formare una società commerciale con qualcuno] ≈ associarsi (a, con). ↔ dividersi, separarsi; fig., mettersi in soggezione ... Leggi Tutto

societario

Sinonimi e Contrari (2003)

societario /sotʃe'tarjo/ agg. [der. di società, sull'esempio del fr. sociétaire]. - (giur.) [che riguarda una società o un'associazione e i suoi soci] ≈ [→ SOCIALE agg. (4)]. ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] ; d’intrattenimento collettivo; di parole; di pazienza; di prestigio; di ruolo; di simulazione strategica; di società; di squadra; educativi; enigmistici; individuali; numerici; per adulti; psicologici; scientifici; sportivi; videogiochi. Giochi ... Leggi Tutto

consociato

Sinonimi e Contrari (2003)

consociato [part. pass. di consociare]. - ■ agg. [unito in società] ≈ associato. ‖ confederato. ■ s. m. (f. -a) [ascritto a una società] ≈ [→ CONSOCIO]. ... Leggi Tutto

putrefare

Sinonimi e Contrari (2003)

putrefare [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris "marcio" e facĕre "fare"] (coniug. come fare). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [spec. di cibi, subire un processo di putrefazione: la carne d'estate [...] a male, avariarsi, guastarsi, (fam.) passare. 2. (fig.) [alterarsi moralmente, anche nella forma putrefarsi: la società odierna (si) è ormai completamente putrefatta] ≈ corrompersi, degenerarsi, deteriorarsi, guastarsi. ■ v. tr., non com. [causare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gotha

Sinonimi e Contrari (2003)

gotha /'gɔta/ s. m. [dal nome della città ted. di Gotha, dove si pubblicò, dal 1763 al 1944, un annuario genealogico di sovrani e famiglie aristocratiche d'Europa], invar. - 1. [l'insieme di coloro che [...] nel mondo della nobiltà: il g. internazionale] ≈ alta società, aristocrazia, nobiltà, (iron.) olimpo. 2. (estens.) [la parte più nobile ed importante di qualcosa o di un gruppo: il g. della società] ≈ crema, crème, élite, fior fiore, haute, high ... Leggi Tutto

corporation

Sinonimi e Contrari (2003)

corporation /kɔ:pə'reiʃn/, it. /korpo'reʃon/ s. ingl. [propr. "società per azioni", dal lat. tardo corporatio -onis], usato in ital. al femm. - (econ.) [persona giuridica che svolge attività economiche] [...] ≈ azienda, gruppo, società (per azioni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali