• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] spirito (L. Pirandello); don Blasco era il primo Uzeda danaroso che se ne andava (F. De Roberto). Talora, nelle società ricche, il riferimento esplicito ai soldi è considerato poco elegante, perché troppo legato alla sfera pratica dell’esistenza, e ... Leggi Tutto

ricevitore

Sinonimi e Contrari (2003)

ricevitore /ritʃevi'tore/ [der. di ricevere]. - ■ s. m. 1. a. (f. -trice, pop., raro, -tora) (non com.) [chi riceve] ≈ [→ RICEVENTE s. m. e f. (1)]. b. (sport.) [nel baseball, giocatore che prende la palla [...] . 2. (f. -trice) [chi ha il compito di riscuotere somme per conto dello stato o di altri enti e società: r. delle imposte] ≈ esattore. 3. (estens., fam.) [parte dell'apparecchio telefonico che contiene microfono e apparecchio per la ricezione ... Leggi Tutto

ricostituire

Sinonimi e Contrari (2003)

ricostituire [der. di costituire, col pref. ri-] (coniug. come costituire). - ■ v. tr. 1. a. [organizzare di nuovo un gruppo di persone e sim.: r. un esercito] ≈ ricomporre, ricostruire, ricreare, riformare, [...] , indebolire. ■ ricostituirsi v. intr. pron. 1. [di gruppo di persone e sim., costituirsi di nuovo: la società si è ricostituita] ≈ ricrearsi, riformarsi, riorganizzarsi. ↔ sciogliersi. ↑ disfarsi. ‖ disgregarsi. 2. [tornare in buona salute: il ... Leggi Tutto

bandiera

Sinonimi e Contrari (2003)

bandiera /ban'djɛra/ s. f. [der. di banda² "insegna, compagnia, ecc."]. - 1. [pezzo di stoffa, di solito a più colori, di varia forma e dimensione, attaccato a un'asta, usato come simbolo di una nazione, [...] . ● Espressioni (con uso fig.): abbandonare la bandiera ≈ disertare; alzare bandiera bianca ≈ arrendersi; compagnia di bandiera [società di trasporti marittimi o aerei considerata di interesse nazionale e assistita dallo stato] ≈ compagnia nazionale ... Leggi Tutto

bandire

Sinonimi e Contrari (2003)

bandire (ant. bannire) v. tr. [got. bandwian "fare un segnale"] (io bandisco, tu bandisci, ecc.). - 1. a. [dare annuncio con pubblico bando o con avviso ufficiale: b. un concorso] ≈ indire, [con annuncio [...] b. (estens.) [far andare via, anche fig., con la prep. da del secondo arg. o assol.: b. qualcuno dalla società; b. la malinconia] ≈ allontanare, cacciare, espellere, liberarsi (di), mettere al bando, scacciare, [riferito a sentimento e sim.] mettere ... Leggi Tutto

omertà

Sinonimi e Contrari (2003)

omertà s. f. [var. napol. di umiltà, da "società dell'umiltà", nome con cui fu indicata la camorra perché i suoi affiliati dovevano sottostare a un capo e a delle leggi]. - [solidarietà diretta a celare [...] l'identità dell'autore di un reato o la conoscenza di notizie su fatti delittuosi: la legge dell'o.] ≈ ‖ (legge del) silenzio. ↔ ‖ denuncia ... Leggi Tutto

omologare

Sinonimi e Contrari (2003)

omologare [dal lat. mediev. homologare, adattam. del gr. homologéō, der. di homólogos "omologo"] (io omòlogo, tu omòloghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere valido, con apposito provvedimento, un oggetto [...] . ↔ annullare, invalidare. 2. (fig., soc.) [adeguare qualcosa ai modelli collettivi e di massa dominanti: la società dei consumi tende a o. i comportamenti] ≈ appiattire, conformare, (non com.) massificare, schiacciare, uniformare. ↔ differenziare ... Leggi Tutto

rifiuto

Sinonimi e Contrari (2003)

rifiuto s. m. [der. di rifiutare]. - 1. [il rifiutare qualcosa: opporre un r.; rispondere con un r.] ≈ (non com.) diniego, negazione, (non com.) ricusa, (non com.) ricusazione. ↑ ripulsa. ↔ accettazione, [...] r. solidi urbani; cassonetto dei r.] ≈ immondizia, pattume, spazzatura. ‖ avanzo, scarto, scoria. ● Espressioni: fig., rifiuto della società [persona emarginata per la sua condotta di vita] ≈ feccia, reietto, (non com.) ributto, scarto. ▲ Locuz. prep ... Leggi Tutto

incorporazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incorporazione /inkorpora'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo incorporatio -onis]. - 1. [l'incorporare, l'incorporarsi, o l'essere incorporato, anche fig.: i. di una sostanza medicinale con l'eccipiente; i. [...] materiali (territorio e popolazione) di un altro stato estinto] ≈ annessione. 3. (giur., econ.) [il fondersi di una società in un'altra che la assorbe, assumendone la proprietà per intero] ≈ Ⓖ assorbimento, fusione. ↔ scissione, scorporo, spin off ... Leggi Tutto

strutturazione

Sinonimi e Contrari (2003)

strutturazione /strut:ura'tsjone/ s. f. [der. di strutturare]. - [lo strutturare o l'essere strutturato: tendere a una diversa s. della società] ≈ disposizione, ordinamento, organizzazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali