• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

rilievo

Sinonimi e Contrari (2003)

rilievo /ri'ljɛvo/ s. m. [der. di rilevare]. - 1. a. [il fatto di rilevare, di sporgere da una superficie] ≈ sporgenza. ⇓ Ⓣ (archit.) aggetto. ↔ rientranza. b. (estens.) [forte evidenza di un oggetto che, [...] persona, ecc. che presentino particolare importanza: personaggio di r.; ha una posizione di r. nella società] ≈ di riguardo, di spicco, importante, rilevante. ↑ essenziale, fondamentale. ↔ di poco conto, irrilevante, trascurabile. ↑ insignificante. 4 ... Leggi Tutto

oppresso

Sinonimi e Contrari (2003)

oppresso /o'p:rɛs:o/ [part. pass. di opprimere]. - ■ agg. 1. [che subisce un grave peso, anche fig., con la prep. da: essere o. dal lavoro, dalle preoccupazioni] ≈ affaticato, affranto, aggravato, angosciato, [...] , prostrato, schiacciato, soffocato, sovraccarico (di), vinto. ↔ esente, immune, libero. 2. [assol., di persona o società tiranneggiata: un popolo o.] ≈ angariato, diseredato, schiavo, servo, sfruttato, soggetto, soggiogato, vessato. ↔ indipendente ... Leggi Tutto

opzione

Sinonimi e Contrari (2003)

opzione /op'tsjone/ s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare "optare"]. - 1. a. [atto della volontà con cui si sceglie tra due o più soluzioni: fare un'o.; facoltà d'o.] ≈ scelta. [...] soluzione che può essere oggetto di scelta: preferisco la seconda o.] ≈ alternativa, possibilità. 2. (giur.) [diritto di preferenza e precedenza nell'acquisto di cui godono particolari soggetti (confinanti, soci in una società, ecc.)] ≈ prelazione. ... Leggi Tutto

beat

Sinonimi e Contrari (2003)

beat /bi:t/, it. /bit/ s. ingl. [propr. part. pass. di (to) beat "battere, percuotere", quindi "battuto, avvilito, deluso, fallito"], usato in ital. al masch. e al femm. - 1. (soc.) [appartenente a un [...] anni Cinquanta, caratterizzato da atteggiamenti ribelli e anticonformisti] ≈ beatnik. 2. (estens.) [giovane che assume atteggiamenti di protesta contro la società tradizionale] ≈ anticonformista, beatnik, contestatore. ↔ conformista, tradizionalista. ... Leggi Tutto

beatnik

Sinonimi e Contrari (2003)

beatnik /'bi:tnik/, it. /'bitnik/ s. ingl. [der. di beat], usato in ital. al masch. e al femm. - 1. (soc.) [chi fa parte di un movimento giovanile nato negli Stati Uniti d'America, caratterizzato da atteggiamenti [...] ribelli e anticonformisti] ≈ beat. 2. (estens.) [giovane che assume atteggiamenti di protesta contro la società tradizionale] ≈ e ↔ [→ BEAT (2)]. ... Leggi Tutto

orbitare

Sinonimi e Contrari (2003)

orbitare v. intr. [der. di orbita] (io òrbito, ecc.; aus. avere). - 1. (astron.) [muoversi in orbita attorno a un altro corpo: la Terra orbita attorno al Sole] ≈ ⇑ girare, roteare, ruotare. 2. (fig.) [essere [...] nella sfera d'influenza: società che orbitano attorno a una multinazionale] ≈ gravitare, muoversi. ‖ dipendere (da). ... Leggi Tutto

ordinamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinamento /ordina'mento/ s. m. [der. di ordinare]. - 1. a. [l'atto di ordinare, di dare regolare disposizione a qualcosa: o. delle schede, delle idee] ≈ organizzazione, sistemazione. ↔ disordinamento, [...] con cui un ente, spec. politico, è ordinato: l'o. amministrativo dello stato italiano; rovesciare l'o. di una società] ≈ ordine, regime, struttura. ‖ costituzione, istituti, istituzioni. b. (giur.) [complesso di norme che disciplinano una determinata ... Leggi Tutto

succursale

Sinonimi e Contrari (2003)

succursale s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre "soccorrere"]. - [sede secondaria e distaccata di un ufficio, di una società industriale o commerciale, di una scuola e sim.: aprire una nuova [...] s.] ≈ branca, filiale, [di impresa commerciale] subagenzia. ↔ sede centrale ... Leggi Tutto

organizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

organizzazione /organidz:a'tsjone/ s. f. [der. di organizzare]. - 1. (biol.) [processo di formazione di un organismo: l'o. dell'embrione] ≈ ⇑ crescita, sviluppo. 2. a. [attività intesa a organizzare: o. [...] b. [modo in cui un organismo, un ente e sim., è organizzato: l'o. di uno stato, di una società] ≈ assetto, composizione, costituzione, ordinamento, struttura, strutturazione. c. [assol., il fatto di essere ben ordinato secondo criteri funzionali: un ... Leggi Tutto

diritto²

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto² (ant. dritto) s. m. [uso sost. dell'agg. diritto]. - 1. (giur.) a. [complesso ordinato di norme che prescrivono o vietano determinati atti e comportamenti in una società: i fondamenti, i principi [...] del d.; d. romano, germanico; d. pubblico, privato; d. civile, penale; d. costituzionale; d. del lavoro] ≈ legge, legislazione. b. [scienza che ha per oggetto lo studio di tali norme: scuole, cultori di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali