• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Religioni [7]
Medicina [5]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

sbrancare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbrancare [der. di branco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbranco, tu sbranchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare uscire dal branco uno o più animali: i butteri cercavano di s. i puledri più giovani] ≈ disperdere. [...] di persone a una fuga disordinata] ≈ [→ SBANDARE² (2)]. 3. (fig., non com.) [disperdere un gruppo, una compagnia, una società e sim.: hanno fatto di tutto per s. l'organizzazione] ≈ disgregare, sciogliere. ↔ riunificare, riunire. ■ sbrancarsi v. intr ... Leggi Tutto

escludere

Sinonimi e Contrari (2003)

escludere /e'skludere/ [dal lat. excludĕre, der. di claudĕre "chiudere", col pref. ex- "fuori"] (coniug. come accludere). - ■ v. tr. 1. (lett.) [chiudere fuori qualcuno o qualcosa da un luogo e sim., con [...] . dall'aula, dall'assemblea] ≈ allontanare, cacciare, estromettere. ↔ accettare, accogliere. 2. a. [tenere o mandare fuori da una comunità, dalla società, da un ambiente e sim., con la prep. da del secondo arg.: è stato escluso dalla cerchia dei suoi ... Leggi Tutto

esclusione

Sinonimi e Contrari (2003)

esclusione /esklu'zjone/ s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre "escludere"]. - 1. [atto, fatto di escludere o di essere escluso: e. dalla lista dei votanti] ≈ cancellazione, depennamento, eliminazione, [...] della precedente] Ⓣ (giur.) derubricazione. ↔ aggiunta, inclusione, integrazione, reintegrazione, ripristino. 2. [l'escludere fuori da una comunità, dalla società, da un ambiente e sim., con la prep. da: l'e. da un gruppo di amici] ≈ allontanamento ... Leggi Tutto

escluso

Sinonimi e Contrari (2003)

escluso /e'skluzo/ [part. pass. di escludere]. - ■ agg. 1. [che non può entrare a far parte di qualcosa, anche con la prep. da: il Sud è rimasto e. dallo sviluppo economico; restare e.] ≈ estromesso, (fam.) [...] ammesso (a, in). 2. (estens., soc.) [che non è riconosciuto o accettato in una comunità sociale: sentirsi e. dalla società] ≈ bandito, emarginato, ghettizzato. 3. [in costruzioni impers., che non è possibile: è e. che io possa venire] ≈ impossibile ... Leggi Tutto

peste

Sinonimi e Contrari (2003)

peste /'pɛste/ s. f. [dal lat. pestis "distruzione, rovina, epidemia", prob. affine a peior, pessimus]. - 1. (med.) [malattia infettiva e contagiosa, trasmessa all'uomo da alcune pulci parassite dell'uomo [...] fatto, fenomeno ritenuti dannosi, dolorosi, capaci di infauste conseguenze: la corruzione è la p. della società] ≈ calamità, disgrazia, flagello, iattura, maledizione, pestilenza, rovina, sciagura, sventura. ↑ cancro. ↓ danno. ↔ fortuna, manna, (fam ... Leggi Tutto

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] un libro, un film] ≈ (non com.) promozionare, promuovere, propagandare, pubblicizzare, reclamizzare. c. [far entrare qualcuno nella società, negli affari, negli impieghi, ecc., appianandogli la via per una rapida fortuna: l. uno scrittore, un attore ... Leggi Tutto

piede

Sinonimi e Contrari (2003)

piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] un errore] ≈ errare, fare un passo falso, sbagliare. □ mettere in piedi 1. [dare vita a un'istituzione, una società e sim.] ≈ avviare, costituire, creare, dare vita (a), fondare, istituire, promuovere. ↔ abolire, sopprimere. 2. [disporre tutto il ... Leggi Tutto

pilastro

Sinonimi e Contrari (2003)

pilastro s. m. [der. di pila]. - 1. (archit.) [elemento strutturale utilizzato con funzione di sostegno: p. ottagonale, cruciforme; p. marmoreo] ≈ colonna. ‖ (non com.) pila, pilone. ⇓ piedritto. 2. (fig.) [...] che, in un insieme, una struttura, ecc., è l'elemento basilare, fondamentale: essere il p. di un'azienda, di una squadra; le famiglie sono i p. della società] ≈ base, cardine, centro, cuore, colonna (portante), fulcro, nucleo, perno, sostegno. ... Leggi Tutto

leasing

Sinonimi e Contrari (2003)

leasing /'li:siŋ/, it. /'lizing/ s. ingl. [der. di (to) lease "affittare"], usato in ital. al masch. - (econ.) [contratto con il quale una società finanziaria acquista la proprietà di un bene e ne concede [...] il pieno godimento dietro pagamento di un canone] ≈ ⇓ affitto, locazione, noleggio ... Leggi Tutto

etichetta²

Sinonimi e Contrari (2003)

etichetta² s. f. [dallo sp. etiqueta, fr. étiquette "prescrizione"]. - 1. [complesso degli usi che regolano la vita dell'alta società o di ambienti molto formali: l'e. prescrive che …] ≈ cerimoniale, codice, [...] consuetudine, norma, protocollo, regola. 2. (estens.) [insieme di consuetudini, solo formalmente seguite, che regolano il vivere civile] ≈ apparenza, forma, formalità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
società
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche...
Società
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali